Marcelo Ríos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix risultati tennis punteggio 7-6 o 6-7 |
|||
Riga 63:
In ottobre vince la [[Grand Slam Cup]] sconfiggendo Agassi in un match lungo cinque set. Due settimane dopo al [[Singapore Open]] sconfigge in finale l'australiano [[Mark Woodforde]] in due set. Partecipa al [[ATP Tour World Championships 1998|Masters di fine anno]] ma non riesce a superare il girone eliminatorio. Nel 1999 si ritira per infortunio prima dell'inizio degli Australian Open, dove gli era stata assegnata la testa di serie numero 1. A maggio vince il [[German Open Hamburg|Masters d'Amburgo]] dopo aver sconfitto in semifinale e in soli due set [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] ed in finale [[Mariano Zabaleta]] dopo 5 set molto combattuti. Poche settimane dopo vince per la terza volta in carriera a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]], nuovamente contro Zabaleta che però si ritira per un infortunio prima della fine del set iniziale.
Al Roland Garros raggiunge i quarti di finale dove viene eliminato in quattro set da [[Dominik Hrbatý]]. Il 10 ottobre arriva in finale a [[Kingfisher Airlines Tennis Open|
Nel 2003 raggiunge per la quarta volta il torneo di [[Movistar Open|Santiago]] ma viene sconfitto da [[David Sánchez]] dovendo rinunciare quindi a vincere il torneo di casa. Fa la sua ultima apparizione in un torneo dello slam al Roland Garros 2003, ma abbandona il campo per infortunio durante l'incontro del primo turno contro [[Mario Ančić]]. Si ritira nel 2004 a soli 29 anni a causa di persistenti problemi alla schiena, ma nel 2006 ha ripreso a giocare nel [[Champions Tour]].<ref name="senior">{{Cita web |url=http://www.atpchampionstour.com/rios.html |titolo=Biografia sul sito del Champions Tour |accesso=17 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002210700/http://www.atpchampionstour.com/rios.html |dataarchivio=2 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
|