Puzzone di Moena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.46.30.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Il Tuchino
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome = Puzzone di Moena
|altri nomi = ''Spretz tzaorì''
|categoria = formaggio
|settore = Formaggi
|riconoscimento = DOP
|immagine = Puzzone di Moena (32843526186).jpg
|didascalia =
|zona = [[Moena]], [[Val di Fassa]], [[Val di Fiemme]], [[Primiero|Valle di Primiero]]
|regione = Trentino-Alto Adige
|regione2 =
|calorie = 350 kcal (100 grg)
}}
Il '''Puzzone di Moena''' (in [[lingua ladina]] ''Spretz tzaorì'', letteralmente ''[formaggio] pressato saporito''), è un [[formaggio]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], a crosta lavata, grasso a pasta pressata semicotta e semidura ricavata da latte vaccino crudo.
Riga 38:
==Caratteristiche==
*[[Formaggi a pasta semidura|Pasta semidura]] color paglierino chiaro con [[occhiatura]] medio-piccola sparsa.
* saporeSapore: robusto, lievemente piccante, con lieve retrogusto amarognolo.
*Odore penetrante e caratteristico, con sentori animali e sottobosco, note di ammoniaca.
*Formaggio a [[Formaggi a pasta semicruda|pasta semicotta]] a [[Formaggi di latte intero|latte intero]] “crudo”"crudo" (scaldato a 44 °C).
*Forma cilindrica con [[scalzo]] di 9–11 cm, diametro di 35 cm circa, peso all'incirca sui 10 kg.
*[[Stagionatura del formaggio|Stagionatura]] da 3 mesi a 6 mesi.