TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto dettagli e crediti relativi alla rubrica Tg2 Mistrà. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 7:
|anno prima visione = [[1976]] – in produzione
|genere = [[Telegiornale]]
|genere 2 = telefilm
|genere 3 = rubrica
|regista = vari
|aiuto regia = Luisella Muratori, Monica Gherardelli, Vittorio Iannilli, Alessandro Biondini, Giada Patriarca
|montatore = Francesco Grandoni (coordinamento)
|genere 4 = [[serial TV]]
|durata = 30 min (edizioni principali)<br />25 min (edizione 18:20)<br /> 15 min (edizione 8.30)<br />3/5 min (edizioni flash e L.I.S)
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
Riga 17 ⟶ 20:
|casa produzione = [[Rai]]
|rete TV = [[Rai 2]]
|rete TV italiana = [[Rai News 24]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 5]]
|rete TV italiana 3 = [[Rai Premium]]
|rete TV italiana 4 = [[Rai 1]]
}}
Riga 43 ⟶ 50:
La redazione sportiva curava le rubriche ''Diretta Sport'', ''[[Domenica Sprint]]'', ''Sport Sera'', ''[[Dribbling (programma televisivo)|Dribbling]]'', ''Gol Flash'', ''[[Eurogol]]'' ed è affidata a [[Maurizio Barendson]], [[Remo Pascucci]] e [[Beppe Berti]] ai quali si affiancano [[Gianfranco De Laurentiis]], [[Bruno Pizzul]], [[Guido Oddo]], [[Ennio Vitanza]], [[Giorgio Martino]], [[Gianni Minà]], [[Mauro Alunni]], [[Aurelio Addonizio]] e [[Mario Poltronieri]]. Gli [[speaker radiotelevisivo|speaker]] principali erano [[Marco Raviart]], [[Alberto Lori]] e [[Giaco Giachetti]], i quali leggono fuori campo i testi delle notizie, affiancando i conduttori. A loro succedono [[Pino Berengo Gardin]] e [[Teresa Piazza]]. Nel corso degli anni si aggiunsero ulteriori rubriche culturali e di servizio, tra cui ''Amico Libro ''di [[Carlo Cavaglià]], ''[[Di tasca nostra]]'' di [[Tito Cortese]] (antesignana di ''Diogene'' di [[Antonio Lubrano]]), ''Bella Italia'' (la quale poi passerà alla ''[[Testata Giornalistica Regionale|TGR]]'' con il nuovo titolo ''Bellitalia'') e ''Gulliver''.
Nel 1980 la direzione del TG2 passò a [[Ugo Zatterin]]; durante la sua direzione, nell'edizione delle 19:45 (che dal gennaio [[1981]] diventa semplicemente ''TG2 Telegiornale''), debutta la prima conduttrice donna di un telegiornale serale, Piera Rolandi, che si alterna a [[Giancarlo Santalmassi]] (vicedirettore della testata dal 1980 al 1987), Franco Biancacci, [[Mimmo Liguoro]] e [[Giovanni Manzolini (politico)|Gianni Manzolini]]; cura la pagina degli spettacoli Marlisa Trombetta, mentre il vaticanista è Ugo D'Ascia. Il 23 novembre 1980, durante l'edizione delle 19:45, il TG2 è il primo a informare del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma dell'Irpinia del 1980]] avvertito qualche minuto prima, per poi approfondire l'accaduto in una lunga diretta
straordinaria a partire dalle 21:53 della stessa sera. In questo periodo il TG2 si avvicina sempre di più alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] di [[Bettino Craxi]], ponendosi quindi come alternativa laica al TG1, più vicino alle posizioni democristiane<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/10/28/ghirelli-ai-redattori-ecco-il-nuovo-tg.html|titolo=Ghirelli ai redattori: "Ecco il nuovo Tg2"|pubblicazione=la Repubblica|data=28 ottobre 1986}}</ref>.
|