Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completo aggiornamento |
m →Storia |
||
Riga 52:
Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel [[1019]] esisteva un borgo fortificato (''castrum''), citato anche in una bolla di [[Papa Innocenzo III]] del [[1205]], e in un documento del [[1320]] che riporta le pretese del notaio ''Pietro di Amadeo'' sul ''castrum Anguillariae''.<ref name="Nibby" />
Divenuta contea (''Contea di Anguillara'') con la famiglia degli [[Orsini]] nel XV secolo<ref name=Nibby />, Anguillara fu incorporata nel [[1560]] nel [[Ducato di Bracciano]], retto sempre dagli Orsini, i quali, estinti alla morte dell'ultimo duca [[Flavio Orsini (aristocratico)|Flavio]], venne ceduta dalla [[Congregazione dei baroni dello stato ecclesiastico|Congregazione dei Baroni]] per 275 000 scudi al marchese [[Grillo (famiglia)|Domenico Grillo]] nel [[1693]].<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel_territorio/236-la-storia/ |titolo=Sito ufficiale Comune di Anguillara |accesso=23 novembre 2019 |dataarchivio=6 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200606094039/https://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel_territorio/236-la-storia/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>Archivio di Stato di Roma, Archivio Odescalchi n.407, Inventario p.129</ref>
Anguillara divenne comune autonomo nel 1790, per distacco da [[Roma]].
|