Mâcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore doppie quadre non chiuse
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 43:
Nel 1095 vide il passaggio di [[papa Urbano II]], diretto a [[Cluny]] prima di recarsi al [[concilio di Clermont]].<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 21|chiesa|titolo=Una chiesa tra lago e montagne}}.</ref>
 
Nel 1790, il governo rivoluzionario creò un nuovo dipartimento, detto Saône-et-Loire, designando Mâcon come sua capitale.
 
Tra il 1814 e i [[Cento Giorni]] di Napoleone, la città venne più volte invasa dalle truppe austriache.
Riga 98:
Secondo una storiella, nata nell'ambiente anti-clericale francese post-illuminista ([[XVIII secolo]]), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima.
Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche; i "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda).
In realtà lo stesso Gregorio di Tours narra nella sua ''Historia Francorum'' come andarono i fatti: per ingannare il tempo in una pausa dei lavori, un vescovo propose ai presenti un quesito letterario, cioè se nella Bibbia il termine latino ''homo'' dovesse essere tradotto in "[[uomo]]" nel senso di persona, a prescindere dal sesso, o come "uomo" sinonimo di ''vir'', e cioè "[[maschio]]". Citando direttamente la [[Genesi]] ({{Passo biblico|Gen|1,27|libro=no}}) i prelati optarono per la prima possibilità: nella frase "Dio creò l'uomo, maschio e femmina lo creò", il termine ''homo'' infatti include entrambi i sessi (confronta fra gli altri, oltre all'originale ''Historia Francorum'', lib. VIII, par. 20: Vittorio Messori, ''Pensare la storia'' , ed. San Paolo, Milano, 1992, p. 501).
 
== Note ==