Liopleurodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: formattazione |
→Dimensioni: linguaggio |
||
Riga 52:
=== Dimensioni ===
[[File:Liopleurodon Size.svg|thumb|left|Dimensioni di ''L. ferox'', a confronto con un [[uomo]]]]
''Liopleurodon ferox'' attirò l'attenzione del pubblico nel 1999, quando comparve in un episodio della serie televisiva [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'', dove venne descritto come un animale enorme, di ben 25 metri (82 ft) di lunghezza; tali dimensioni si
Stimare le dimensioni dei pliosauridi è difficile perché non si conosce molto della loro anatomia postcraniale. Il paleontologo L.B. Tarlo ha suggerito che la lunghezza totale del corpo può essere stimata dalla lunghezza del cranio, che tipicamente rappresenta un settimo dell'intero corpo. Applicando questo rapporto a ''L. ferox'' viene fuori che il più grande esemplare noto raggiungeva una lunghezza di poco più di 10 metri (33 piedi), mentre la lunghezza standard sarebbe compresa tra i 5 e i 7 metri (dai 16 ai 23 piedi).<ref name="L">{{Cita web|cognome=Forrest|nome=Richard |titolo=Liopleurodon |url=http://www.plesiosaur.com/plesiosaurs/liopleurodon.php|sito=The Plesiosaur Site|data=20 novembre 2007|accesso=7 giugno 2009|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122223143/http://www.plesiosaur.com/plesiosaurs/liopleurodon.php |dataarchivio=22 gennaio 2009}}</ref> La massa corporea è stata stimata da 1 a 1
Tuttavia, una nuova ricerca su ''[[Kronosaurus]]''<ref name="L"/> e il ritrovamento di uno scheletro completo di ''L. ferox'' mostrano che i loro crani erano in realtà circa un quinto della lunghezza totale del corpo,<ref name=largeskull>{{Cita pubblicazione|cognome= Noe|nome=Leslie F. |autore2=Jeff Liston |autore3=Mark Evans|titolo=The first relatively complete exoccipital-opisthotic from the braincase of the Callovian pliosaur, Liopleurodon|url= https://archive.org/details/sim_geological-magazine_2003-07_140_4/page/479|rivista=Geological Magazine|volume=140|numero=4|pp=479-486|editore= Cambridge University Press|città=UK|anno=2003|doi=10.1017/S0016756803007829}}</ref> il che suggerisce una lunghezza totale massima di 9
== Classificazione ==
|