Droga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.47.1.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Annulla Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Psychoactive_Drugs_Legend.jpg|miniatura|Assortimento di sostanze psicoattive:<br />
1 [[Cocaina]]<br />
2 [[Crack (droga)|Crack]]<br />
3 [[Metilfenidato]] (Ritalin)<br />
4 [[Efedrina]] <br />
5 [[MDMA]] (ecstasy) <br />
6 [[Lophophora williamsii|Peyote]] (mescalina) <br />
7 Cartone di [[LSD]]<br />
8 Fungo con [[psilocibina]] (''[[Psilocybe cubensis]]'') <br />
9 ''[[Salvia divinorum]]'' <br />
10 [[Difenidramina]] (Benadryl) <br />
11 ''[[Amanita muscaria]]''<br />
12 Farmaco contenente [[codeina]]<br />
13 Codeina con [[miorilassante]]<br />
14 [[Tabacco]] <br />
15 [[Bupropione]] (Zyban) <br />
16 [[marijuana|Cannabis]]<br />
17 [[Hashish]]]]
[[File:Bayer_Heroin_bottle.jpg|miniatura|[[Eroina]] commercializzata dalla [[Bayer]] alla fine del [[XIX secolo]]]]
[[File:CocaineHydrochloridePowder.jpg|miniatura|[[Cocaina]] in polvere. Le sostanze stimolanti ed inebrianti, come la cocaina, sono le sostanze comunemente associate al termine "droga" dal grande pubblico. Tuttavia, il termine include una varietà di sostanze sia legali sia illegali, i cui effetti e utilizzi variano ampiamente]]
[[File:Cannabis macro.JPG|miniatura|La [[cannabis]] è una droga comunemente usata a fini ricreativi]]
Una '''droga''', nell'uso più comune del termine dalla metà del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enpab.it/images/2020/Sabbatella_Webinar_ENPAB_1_Tossicologia.pdf|titolo=Luigi Sabbatellaː TOSSICOLOGIA GENERALE E FORENSE}}</ref>, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.<ref name="garzantilinguistica.it">{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=droga|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.who.int/substance_abuse/terminology/who_lexicon/en/|titolo=t]itolo=WHO: Lexicon of alcohol and drug terms published by the World Health Organization|sito=web.archive.org|data=4 luglio 2004|accesso=22 gennaio 2022|dataarchivio=4 luglio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040704055537/http://www.who.int/substance_abuse/terminology/who_lexicon/en/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.who.int/health-topics/drugs-psychoactive|titolo=Drugs|lingua=en|accesso=21 gennaio 2022}}</ref>
È quindi una [[sostanza psicoattiva]] che, se [[Inalazione|inalata]], [[Iniezione (medicina)|iniettata]], fumata, ingerita, assorbita attraverso la pelle o da diverse mucose, provoca un temporaneo cambiamento psichico o fisico o entrambi nel soggetto che può essere indotto a farne abuso.
Alterando le funzioni delle cellule nervose, le droghe possono compromettere gli equilibri psicologici e i normali processi mentali, potendo agire su emozione, ricordi, attenzione, percezione, umore, coscienza, comportamento, abilità intellettive, capacità motorie, ecc.<ref>{{Cita libro|nome=Ornella|cognome=Corazza|nome2=Andres|cognome2=Roman-Urrestarazu|titolo=Handbook of novel psychoactive substances : what clinicians should know about NPS|url=https://www.worldcat.org/oclc/1145894158|accesso=11 gennaio 2022|data=2019|oclc=1145894158|ISBN=978-1-351-65552-1}}</ref><ref name="WHO pp.1-18">{{Cita libro|WHO:Neuroscience of psychoactive substance| Introduction, pp.1-18}}</ref>
La psicoattività di tali sostanze viene da secoli sfruttata anche a fini terapeutici e ancora oggi molte droghe o loro derivati sono ampiamente utilizzati per uso medico, per esempio la [[morfina]] viene utilizzata come [[antidolorifico]]. La possibile sovrapposizione tra abuso e utilizzo medico di queste sostanze rende complessa la loro classificazione e regolamentazione legale.<ref name="WHO pp.1-18"/><ref>{{Cita libro|nome=Suzanne|cognome=Nielsen|nome2=Raimondo|cognome2=Bruno|nome3=Susan|cognome3=Schenk|titolo=Non-medical and illicit use of psychoactive drugs|url=https://www.worldcat.org/oclc/1006316653|accesso=24 gennaio 2022|data=2017|oclc=1006316653|ISBN=978-3-319-60016-1}}</ref> Sostanze sviluppate originariamente per uso medico sono diventate sostanze a prevalente utilizzo illegale ricreativo.<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Arnao,|cognome=Giancarlo.|titolo=Rapporto sulle droghe|url=http://worldcat.org/oclc/963474056|accesso=24 gennaio 2022|data=1983|editore=Feltrinelli|oclc=963474056|ISBN=88-07-56013-5}}</ref> L'eroina prodotta per la prima volta dalla Bayer nel 1898 come farmaco per curare la tossicomania da morfina deve infatti il suo nome all' "eroico" potere terapeutico che le veniva attribuito.<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Le sostanze, p. 60}}.</ref>
Non tutte le sostanze psicoattive sono considerate droghe e non esiste un coerente e omogeneo metodo per definire droga una sostanza psicoattiva, né a livello legale, né nell'uso comune.
Alcune droghe sono considerate più "pesanti" di altre, in genere quando producono [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] (la capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la [[tossicità]] delle sostanze) e [[dipendenza]] (necessità di assumere tali sostanze per evitare [[crisi di astinenza]]);<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Droghe "leggere" e "pesanti", p. 42}}.</ref> un altro fattore che contraddistingue la tolleranza ad alcune droghe è [[Assuefazione|l'assuefazione]], cioè il degradare dell'effetto, soprattutto [[Psiche|psichico]], della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.
== Semantica ed etimologia ==
Il lemma «droga» ha diverse accezioni in diversi ambiti<ref name="garzantilinguistica.it"
* [[Erboristeria|Erboristico]]: la definizione di droga in erboristeria è la più vicina al suo probabile [[Etimologia|etimo]]: estratti vegetali secchi, dall'olandese «''droog''» (asciutto, secco), riferendosi alle piante aromatiche secche che dall'[[Estremo Oriente]] venivano importate in Europa dagli olandesi nel [[XVI secolo]]''.''<ref>{{Cita web|url=https://www.etimo.it/?term=droga|titolo=Etimologia : droga;|accesso=21 gennaio 2022}}</ref> Le droghe erboristiche possono essere utilizzate con finalità [[Fitoterapia|terapeutiche]], alimentari o ricreative. L'utilizzo per farne medicamenti ha portato al «''drogue''» del francese del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] riferito ai medicamenti erboristici.<ref>{{Cita libro|titolo=Dictionnaire Universel Francois Et Latin: Contenant La Signification Et La Definition tant des mots de l'une & de l'autre Langue, avec leurs différens usages, que des termes propres de chaque Etat & de chaque Profession .... A - B. 1|url=https://play.google.com/store/books/details?id=YspKAAAAcAAJ&rdid=book-YspKAAAAcAAJ&rdot=1|accesso=21 gennaio 2022|data=1752|editore=Compagnie Des Libraires Associés|lingua=fr}}</ref>
Riga 10 ⟶ 44:
== Rischi per la salute ==
L'uso di droghe senza controllo è associato a rischi per la salute significativi e può portare allo sviluppo di disturbi da uso di droghe.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.drugabuse.gov/drug-topics/commonly-used-drugs-charts|titolo=Commonly Used Drugs Charts|autore=National Institute on Drug Abuse|sito=National Institute on Drug Abuse|data=20 agosto 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> I disturbi da uso di droghe, in particolare se non trattati, aumentano la morbilità e i rischi di mortalità per gli individui, possono provocare sostanziali sofferenze e portare a un deterioramento del funzionamento personale, familiare, sociale, educativo, lavorativo o di altre aree importanti.<ref name=":13"
Nelle giuste condizioni, molte droghe possono causare dipendenza psicologica o fisica (neurochimica).
Riga 37 ⟶ 71:
La propensione di una particolare sostanza psicoattiva a essere suscettibile di abuso, viene definita in termini di probabilità che l'uso della sostanza provochi problemi sociali, psicologici o fisici per un individuo o per la società.
La dipendenza è stata definita dal 28º Comitato di esperti sulla tossicodipendenza come: “Un insieme di fenomeni comportamentali e cognitivi di intensità variabile, in cui l'uso di una o più droghe psicoattive assume un livello elevato di priorità. Le caratteristiche descrittive necessarie sono la preoccupazione per il desiderio di ottenere e assumere la droga e la persistenza comportamentale di ricerca di droga. Determinanti e le conseguenze problematiche della tossicodipendenza possono essere di natura biologica, psicologica o sociale, e di solito interagiscono”.<ref name=":2"
Il termine può essere utilizzato genericamente con riferimento all'intera gamma delle droghe psicoattive (tossicodipendenza, dipendenza chimica, dipendenza dall'uso di sostanze), oppure con specifico riferimento a una particolare droga o classe di droghe (es. dipendenza da alcol, dipendenza da oppiacei).<ref name=":2" />
|