Mars 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Snellisco, spostato tutto in Perseverance (rover)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni)
Riga 58:
Gli obiettivi primari della missione consistono nello studiare l'abitabilità di Marte, nell'investigare il suo passato e cercare tracce di eventuale vita biologica. Si prevede, inoltre, lo stoccaggio di campioni geologici per consentire alla futura missione [[Mars Sample Return]] di portarli sulla Terra col fine di analizzarli accuratamente.<ref name="pano" /><ref name="obita">{{cita web|https://www.astronautinews.it/2013/07/12/gli-obiettivi-del-prossimo-rover-marziano/|Gli obiettivi del prossimo rover marziano|autore= Rudy Bidoggia|data=12 luglio 2013}}</ref>
 
== Sviluppo ==
La missione Mars 2020 fa parte del programma di esplorazione [[Mars Exploration Program]] della NASA, che include, oltre a Curiosity, le due sonde [[Mars Odyssey]] e [[Mars Reconnaissance Orbiter]] attualmente in orbita attorno al pianeta, e l'orbiter [[MAVEN]] che è arrivato su Marte nel mese di settembre 2016 e ne studierà l'alta atmosfera.
A maggio 2018 è stato lanciato un lander chiamato [[InSight]] per dare un primo sguardo all'interno profondo del pianeta.
 
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi principali prefissati dalla NASA sono quattro:<ref name="goals">{{cita web|https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/science/goals/|lingua=en|Mars 2020 Mission Contributions to
NASA's Mars Exploration Program Science Goal}}</ref>
Riga 70:
#Preparazione per l'esplorazione umana: il rover sarà una dimostrazione scientifica per l'uso delle risorse naturali dell'ambiente marziano. Esso inoltre monitorerà le condizioni ambientali cosicché si possa capire meglio come proteggere gli esploratori umani, inserendosi nel progetto per le future spedizioni umane fissate per il 2030. Le missioni robotiche, similmente a quelle relative alla [[Luna]], forniranno informazioni essenziali di base per meglio affrontare le future esplorazioni umane.<ref name="goal4">{{cita web|https://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal4/|Goal 4: Prepare for the Human Exploration of Mars|lingua=en}}</ref>. In ultimo il rover testerà la produzione di [[ossigeno]] dall'atmosfera marziana ricca di [[anidride carbonica]] attraverso il [[MOXIE]].
 
=== Costi ===
Secondo la NASA, Mars 2020, essendo il rover basato sul predecessore Curiosity, ha un costo minore: 2,1 miliardi di dollari per lo sviluppo e il lancio della sonda<ref>nei 2,1 miliardi ci sono circa 130 milioni per lo sviluppo della strumentazione scientifica. Ai 2,1 miliardi vanno aggiunti circa 250 milioni per le operazioni durante la missione primaria.</ref> contro i 2,5 del predecessore.<ref name="costi1">{{cita web|http://www.universetoday.com/130500/nasa-goes-atlas-v-launch-mars-2020-rover/|NASA goes with atlas V to launch Mars 2020 rover|autore=Matt Williams|data=26 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="costi2">{{cita web|http://spacenews.com/mars-2020-rover-mission-to-cost-more-than-2-billion/|La missione Mars 2020 costerà più di 2 mld di dollari|lingua=en|data=20 luglio 2016|autore=Jeff Foust}}</ref>
 
== Veicolo spaziale ==
[[File:Mars2020-Rover-5-Fun-Engineering-Facts-Infographic.png|Infografica di 5 curiosità scientifiche riguardo alla missione Mars 2020.|thumb]]
I tre componenti principali di Mars 2020 sono: il veicolo spaziale per il viaggio tra la Terra e Marte, costituito da una struttura cilindrica di alluminio del diametro di 4 metri e del peso di 539 &nbsp;kg; il veicolo di [[rientro atmosferico]] del peso 575 &nbsp;kg, più 440 &nbsp;kg di [[scudo termico]] situato nella parte anteriore, mentre in uno scudo posteriore era situato il paracadute. Il terzo componente principale è il modulo di atterraggio da 1.070 &nbsp;kg che trasportava 400 &nbsp;kg di propellente e dotato di otto [[Motore a razzo|motori a razzo]] per l'atterraggio morbido, oltre a otto piccoli motori per il [[controllo di assetto]] durante la discesa finale.
 
Il ''Range Trigger'' è il sistema che controlla la tempistica dell'apertura dei paracadute durante la discesa. Conoscendo la propria posizione rispetto al sito di atterraggio previsto e ritardando o anticipando l'apertura dei [[paracadute]] è stato possibile ridurre del 50% l'ellisse di atterraggio, ovvero l'area stimata di arrivo, riducendo quindi i rischi di trovarsi in aree impervie o di scarso interesse.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec">{{cita web|https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/technology/entry-descent-landing/|lingua=en|Entry, Descent, and Landing Technologies}}</ref>
Riga 87:
[[File:Mars2020Rover-Payload-20140731.jpg|thumb|upright=1.6|Carico scientifico per la missione del rover Perseverance.]]
 
Il rover è basato sull'impronta e struttura di Curiosity,<ref name="prendeforma"/> ed è infatti dotato di un [[generatore termoelettrico a radioisotopi]] (MMRTG)<ref name="MMRTG">{{cita web|http://spacenews.com/u-s-plutonium-stockpile-good-for-two-more-nuclear-batteries-after-mars-2020/|U.S. Plutonium Stockpile Good for Two More Nuclear Batteries after Mars 2020|lingua=en|data=11 marzo 2015|autore=Dan Leone}}</ref><ref name="Mars2020deis">{{cita web|https://mars.nasa.gov/mars2020/files/mep/Mars2020_DEIS.pdf|DEIS|formato=PDF}}</ref>, ovvero un generatore di calore ed energia elettrica, basato sul [[decadimento radioattivo]] del [[plutonio]], per alimentare e riscaldare il rover, in quanto la temperatura media sulla superficie di Marte è −63&nbsp;°C<ref name="temp">{{cita web|http://www.space.com/16907-what-is-the-temperature-of-mars.html|lingua=en|data=3 agosto 2012|autore=Tim Sharp|titolo=What is the Temperature of Mars?}}</ref>. Il generatore la riserva rimasta per Curiosity, ha un peso di 45 &nbsp;kg e la [[potenza elettrica]] generata è di circa 110 [[watt]] al momento del lancio con una lieve diminuzione nel corso della missione. Sono incluse due batterie ricaricabili agli ioni di litio per soddisfare le richieste di picco delle attività del rover quando la domanda supera temporaneamente i livelli di uscita elettrica stabili del MMRTG. L'MMRTG offre una durata operativa di 14 anni ed è stato fornito alla NASA dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti.<ref name=RTG>{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/spacecraft/rover/electrical-power/|titolo=Electrical Power}}</ref>
 
Rispetto a Curiosity, però, il rover è stato dotato di un sistema di atterraggio perfezionato. In particolare ha potuto contare su due evoluzioni, il "Range Trigger" e il "Terrain-Relative Navigation".
Riga 118:
=== Discesa e atterraggio ===
[[File:Perseverance's first photo.jpg|thumb|La prima foto inviata dal rover appena atterrato]]
L'atterraggio del rover è stato pianificato in modo simile a quello del [[Mars_Science_Laboratory#Sistema_di_atterraggio|Mars Science Laboratory]] utilizzato per rilasciare ''Curiosity'' su Marte nel 2012. Il veicolo proveniente dalla Terra era una capsula in [[fibra di carbonio]] che proteggeva il rover e altre apparecchiature dal calore durante l'[[rientro atmosferico|ingresso nell'atmosfera]] di Marte. Una volta attraversata l'atmosfera è stato espulso lo scudo termico inferiore e si è aperto un paracadute per rallentare la discesa a una velocità controllata. Con il veicolo che si muoveva a una velocità inferiore a 320 &nbsp;km/h e a circa 1,9 &nbsp;km dalla superficie, il modulo di discesa contenente il rover e una gru volante (in inglese ''[[Mars_Science_Laboratory#Sky_Crane|sky crane]]'') si sono staccati dal guscio posteriore e i retrorazzi hanno controllato la restante discesa verso il pianeta. Quando la gru si è avvicinata alla superficie, ha abbassato Perseverance tramite i cavi fintanto che non è stato confermato l'atterraggio, dopodiché i cavi si sono staccati e il modulo di discesa è volato a una certa distanza di sicurezza per evitare di danneggiare il rover.<ref>{{cita web|url=https://astronomy.com/news/2021/02/skycrane-how-perseverance-will-land-on-mars|titolo=The Skycrane: How NASA's Perseverance rover will land on Mars|autore=Eric Betz|data=18 febbraio 2021|sito=Astronomy.com}}</ref>
 
Il rover ''Perseverance'' è atterrato nel [[cratere Jezero]] alle 21:55 [[Central European Time|CET]] del 18 febbraio 2021.<ref name="landing"/> La notizia dell'atterraggio è stata data da [[Swati Mohan]], [[Ingegneria aerospaziale|ingegnera aerospaziale]] responsabile delle operazioni di guida e controllo della missione.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2021/02/19/world/swati-mohan-nasa-perseverance-landing-scn-trnd/index.html|lingua=en|titolo=The face of the Perseverance landing was an Indian American woman|data=19 febbraio 2021|autore=Harmeet Kaur}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/people/profile/index.cfm?id=22937|titolo=Swati Mohan - Mars 2020 Guidance & Controls Operations Lead|sito=Mars Exploration Program and the Jet Propulsion Laboratory|editore=NASA|lingua=en|accesso=21 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210220081843/https://mars.nasa.gov/people/profile/index.cfm?id=22937|urlmorto=no}}</ref>
Riga 136:
*3 maggio 2022 – Dopo 27 voli i Ingenuity, il rover ha perso il contatto con l'elicottero e le operazioni scientifiche sul rover sono state interrotte per riprendere i contatti col drone. Successivamente la NASA è riuscita a ristabilire il contatto e a riprendere i voli.
*25 gennaio 2024 – La NASA annuncia la fine della missione di ''Ingenuity''. Gli ingegneri hanno scoperto che l'elicottero ha subito danni dopo un blackout delle comunicazioni con Perseverance, vicino alla zona dell'atterraggio del volo 72. Le foto scattate da ''Ingenuity'' hanno mostrato che una o più pale del rotore erano danneggiate, con conseguente decisione di terminare la missione dimostrativa di ''Ingenuity''.<ref>{{youtube|autore=[[Bill Nelson]]|produttore=NASA|data=25 gennaio 2024|id=hW5akI5Rnyg|lingua=en|titolo=Administrator Bill Nelson announces the end of Ingenuity Mars Helicopter}}</ref>
 
== Iniziative pubbliche ==
Come la missione InSight,<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/insight/news/2017/more-than-24-million-names-are-going-to-mars|titolo=More Than 2.4 Million Names Are Going to Mars {{!}} Mars News|autore=mars.nasa.gov|sito=mars.nasa.gov|lingua=en|accesso=26 luglio 2018}}</ref> la NASA ha proposto una iniziativa mediatica per coinvolgere il pubblico appassionato: la sonda è stata dotata di microchip con incisi i nomi delle persone che hanno partecipato all'iniziativa: tramite la compilazione di un form era possibile far aggiungere il proprio nome ricevendo una sorta di carta di imbarco con lo stemma ufficiale della missione. Dopo aver registrato i propri nomi, i partecipanti hanno ricevuto un biglietto digitale con i dettagli del lancio e della destinazione della missione.<ref>{{cita web |url=http://mars.nasa.gov/participate/send-your-name/mars2020/|titolo=Send Your Name to Mars: Mars 2020}}</ref> Durante il periodo di registrazione sono stati presentati 10.932.295 nomi. Inoltre, la NASA ha annunciato nel giugno 2019 che nell'autunno del 2019 si sarebbe tenuto un concorso studentesco per il nome del rover, con la votazione sui nove nomi finalisti che si sarebbe tenuta nel gennaio 2020. ''Perseverance'' è stato annunciato come il nome vincitore il 5 marzo 2020.<ref name="NASA-20200305">{{cita news|autore=Grey Hautaluoma|etal=si|titolo=Virginia Middle School Student Earns Honor of Naming NASA's Next Mars Rover "Perseverance"|url=https://www.nasa.gov/press-release/virginia-middle-school-student-earns-honor-of-naming-nasas-next-mars-rover|data=5 marzo 2020|editore=NASA}}</ref>
Riga 144:
La NASA ha diffuso pubblicamente i momenti della discesa e dell'atterraggio di Perseverance sul suolo marziano, con [[Swati Mohan]], ingegnere aerospaziale della NASA di origini indiane, che ha annunciato in diretta l'avvenuto atterraggio.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2021/02/19/world/swati-mohan-nasa-perseverance-landing-scn-trnd/index.html|titolo=The face of the Perseverance landing was an Indian American woman|data=19 febbraio 2021}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
=== Strumenti ===
<gallery mode="packed">
File:Mastcam-z-lens-packaging-diagram-labeled-full.jpg|Illustrazione della struttura della Mastcam-Z
Riga 155:
File:Mars2020-RIMFAX-sample-radargram-glacier-Svalbard-full.jpg|Diagramma d'esempio ottenuto dal "radar" RIMFAX
</gallery>
=== Elaborazioni artistiche ===
<gallery mode="packed">
File:Mars2020Rover-Sketch-20130710.jpg|
Riga 163:
</gallery>
 
=== Altre ===
<gallery mode="packed">
File:Mars 2020 LandingSites Final 8-full.jpg|Selezione dei possibili luoghi d'atterraggio
Riga 170:
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 178:
* [[Mars Science Laboratory]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterniestern i==
* {{Cita web|https://mars.nasa.gov/mars2020/|lingua=en|titolo=Home page Mars 2020}}
* {{Cita web|1=http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|lingua=en|titolo=Home page JPL Mars 2020|accesso=2 novembre 2016|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720141744/http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|urlmorto=sì}}