Adriano Sofri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
In alcuni articoli si è schierato a favore di un intervento militare nella [[guerra civile siriana]] e contro lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]; Sofri considera alcune guerre, come quella del Kosovo, come azioni di polizia internazionale.<ref>[http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/12/07/caro-renzi-ma-intervieni-o-no___1-vr-135798-rubriche_c152.htm Adriano Sofri, ''Caro Renzi, ma intervieni o no?''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151213125950/http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/12/07/caro-renzi-ma-intervieni-o-no___1-vr-135798-rubriche_c152.htm |date=13 dicembre 2015 }}, il Foglio, 7 dicembre 2015</ref> Tuttora scrive su ''Il'' ''Foglio''<ref name= dellarti /><ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/1/25/CHE-TEMPO-CHE-FA-Chi-e-Adriano-Sofri-cofondatore-di-Lotta-Continua/461665/ CHE TEMPO CHE FA/Chi è Adriano Sofri, cofondatore di Lotta Continua]</ref> e i suoi interventi sono ripresi anche da una pagina Facebook gestita personalmente intitolata ''Conversazione con Adriano Sofri'', in cui commenti fatti di cronaca, di politica, di costume e di storia recente. Diversi articoli di Sofri vertono principalmente su [[Diritti civili|diritti]] e [[libertà civili]], e sui [[diritti umani]] in Italia e nel mondo.<ref>[https://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2023/03/17/news/le-prove-dei-crimini-commessi-dai-russi-nel-rapporto-della-commissione-onu-5069651/ Adriano Sofri, ''Le prove dei crimini commessi dai russi nel rapporto della commissione Onu''], Il Foglio, 17 marzo 2023</ref>
È stato iscritto molte volte al [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/exagora/sofri-un-appello-per-pannella|titolo=Sofri, un appello per Pannella|accesso=29 novembre 2010|editore=[[Radio Radicale|Radioradicale.it]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318200650/http://www.radioradicale.it/exagora/sofri-un-appello-per-pannella|dataarchivio=18 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> e nel 2008 ha espresso appoggio per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] allora guidato da [[Walter Veltroni]]<ref>[http://www.ilfoglio.it/articoli/2008/04/11/il-voto-dei-foglianti-in-versione-integrale___1-v-117163-rubriche_c428.htm ''Il voto del foglianti in versione integrale''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150723072357/http://www.ilfoglio.it/articoli/2008/04/11/il-voto-dei-foglianti-in-versione-integrale___1-v-117163-rubriche_c428.htm |date=23 luglio 2015 }}, il Foglio, 11 aprile 2008</ref>.
Oltre che contro la [[pena di morte]], Sofri si è pronunciato contro l'[[ergastolo]], per l'abolizione dell'ergastolo ostativo dall'ordinamento italiano, del [[Articolo 41 bis|41bis]] e per i diritti dei detenuti, esprimendo posizioni [[Garantismo|garantiste]] e contro il [[populismo penale]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/24/gli-uomini-ombra-che-moriranno-in-carcere.html Adriano Sofri, ''Gli uomini ombra che moriranno in carcere'']</ref>
Nel 2016 e in seguito si è occupato particolarmente della situazione di Siria e Iraq, visitando anche i campi profughi degli [[Yazidi]] nel [[Kurdistan iracheno]] e realizzando numerosi reportage dall'Iraq per ''Il Foglio''<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2016/10/12/nadia-murad-e-il-rumore-delle-star-impegnate-in-medio-oriente___1-vr-149049-rubriche_c292.htm|titolo=Nadia Murad e il rumore delle star impegnate in medio oriente|accesso=12 ottobre 2016|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012083744/http://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2016/10/12/nadia-murad-e-il-rumore-delle-star-impegnate-in-medio-oriente___1-vr-149049-rubriche_c292.htm|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel [[2022]] ha visitato come inviato giornalistico [[Kherson]], [[Odessa]] e altri luoghi in [[Ucraina]] durante la [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra]].
|