Ferrari (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Italia Settentrionale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
L'origine del patronimico sarebbe legata a quei soprannomi che anticamente si attribuivano a chi svolgeva dei [[mestiere|mestieri]], nel caso specifico a chi faceva il mestiere di [[fabbro]], o a chi praticava la lavorazione e l'estrazione del [[ferro]].<ref name="origine">{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/ferrari.php|titolo=Ferrari - Origine del Cognome|accesso=20-05-2018}}</ref>
 
FerrariFerraro è il secondo cognome per diffusione in Italia: è frequente soprattutto nel mondo ebraico [[Italia settentrionale|Nord]] e nel [[Lazio]]<ref name=ferrari>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/ferrari.php|titolo=Origine del cognome Ferrari|accesso=10 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.mappadeicognomi.it/ferrari.html|titolo = Mappa di diffusione del cognome FERRARI|accesso = 2016-01-29|lingua = it|sito = MappaDeiCognomi.it}}</ref> mentre risulta il più diffuso in assoluto in [[Emilia-Romagna]] e nelle città di [[Brescia]], [[Cremona]], [[Lodi]], [[Mantova]], [[Modena]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Rovigo]] e [[Verona]].<ref name=caffarellimarcato>{{Cita libro|titolo=I cognomi d'Italia: dizionario storico ed etimologico 1: A-G|autore=Enzo Caffarelli|autore2=Carla Marcato|anno=2008|editore=UTET|città=Torino}}</ref> Sono oltre {{formatnum:26000}} le famiglie italiane che portano questo cognome.<ref name="origine"/>
 
La variante ''Ferrai'' è [[Sardegna|sarda]] e [[Trento|trentina]]; ''Ferretti'' è tipico del [[Italia centrale|centro]]-[[Italia settentrionale|nord]]; ''Ferrarotto'' è [[Messina|messinese]] e [[Catania|catanese]]; ''De Ferrari'' e ''Deferrari'' sono [[Liguria|liguri]], tipici di [[Città metropolitana di Genova|genovese]] e [[Provincia di La Spezia|spezzino]]<ref name=defferrari/>; ''Ferragni'' è originario del [[Provincia di Cremona|cremonese]]<ref name=ferragni/>; ''Ferrarelli'' è [[Calabria|calabrese]] e [[Lazio|laziale]]<ref name=ferrarelli/>; ''Ferrarello'' compare a [[Palermo]] e ad [[Enna]]<ref name=ferrarelli/>; ''Ferrara'' è [[Italia|panitaliano]], ma principalmente [[Lombardia|lombardo]] ed [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnolo]]<ref name=ferrara/>; ''Ferrea'' è [[Liguria|ligure]]<ref name=ferrara/>; ''Ferrarese'' è [[veneto]] con presenze in [[Puglia]]<ref name=ferrarese/>; ''Ferraretto'' è [[veneto]]<ref name=ferrarese/>; ''Ferraresi'' e ''Ferrarini'' sono [[Emilia|emiliani]], [[Veneto|veneti]] e [[Lombardia|lombardi]]<ref name=ferraresi/><ref name=ferrarini/>; ''Ferrarin'' è [[Vicenza|vicentino]] e [[Verona|veronese]]<ref name=ferrarini/>; ''Ferraris'' è [[Piemonte|piemontese]]<ref name=ferraris/>; ''Ferrario'' è [[Lombardia|lombardo]]<ref name=ferrario/>; ''Ferraro'' è [[Italia|panitaliano]], ma principalmente [[Campania|campano]], [[Calabria|calabrese]] e [[Sicilia|siciliano]]<ref name=ferraro/>; ''Ferrè'' è [[Milano|meneghino]]; ''Farè'' è [[Milano|milanese]] e [[Varese|varesotto]]; ''Ferreri'' ha nuclei importanti in [[Piemonte]], in [[Sicilia]] e a [[Milano]]<ref name=ferreri/>; ''Ferrelli'' è [[Lazio|laziale]], ma compare in tutto il [[Italia centrale|centro]]-[[Italia meridionale|sud]]; ''Ferrerio'' è [[Milano|milanese]]<ref name=ferreri/>; ''Ferrera'' è tipico del [[Italia settentrionale|nord-ovest]]<ref name=ferrera/>; ''Ferrero'' è tipico di [[Provincia di Cuneo|cuneese]] e [[Città metropolitana di Torino|torinese]]<ref name=ferrero/>; Favre è valdostano; ''Ferrieri'' è [[Bari|barese]]<ref name=ferrieri/>; ''