Homs (Libia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non rilevante la popolazione nel 1984 |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 47:
|Sito =
}}
'''Homs'''<ref>Homs è l'[[esonimo]] [[lingua italiana|italiano]] (cfr. [http://books.google.it/books?q=homs+libia bibliografia in italiano])</ref> (in [[lingua araba|arabo]] ألخمس , ''al-Khums'' o ''al-H̱ums'') è una [[Città della Libia|città]] e porto della [[Libia]] settentrionale, è il capoluogo del [[
== Geografia ==
Homs si trova sulle coste del [[
== Storia ==
Homs fu fondata dai [[Ottomani|
Durante la [[guerra italo-turca]] fu occupata dalle truppe italiane il [[21 ottobre]] [[1911]], mentre la vicina collina del Mergheb, piazzaforte ottomana, fu conquistata solamente il [[27 febbraio]] successivo. Nella [[Campagna di Libia (1913-1921)|campagna di stabilizzazione della Libia del 1913]], Homs fu sede di un campo volo della [[104ª Squadriglia]] del [[Servizio Aeronautico|Corpo Aeronautico italiano]] e da luglio 1918 di una
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Appena fuori dalla città, in direzione est, si trova l'antica città romana di [[Leptis Magna]] nominata [[
== Economia ==
La moderna economia della zona è invece legata alla lavorazione del [[tonno]], alla fabbricazione del sapone ed alla esportazione di [[datteri]] ed [[olio di oliva]] prodotti nella zona circostante. Importante è anche l'industria del turismo con località balneari e come base per la visita alla città di [[Leptis Magna]]. Homs conserva ancora molte costruzioni del [[Libia ottomana|periodo turco]]. La città è collegata ai principali centri della costa libica dalla [[Via Balbia|strada litoranea]] che collega Tripoli con [[Bengasi]]
==Note==
|