Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
== In Italia ==
Quella del coach (contrariamente aad altre figure come medico, biologo, psicologo, eccetera) è in Italia una professione non regolamentata. Nessuna formazione obbligatoria statale è necessaria per chi lo esercita professionalmente, perciò, non essendo richiesti requisiti specifici, chiunque la può svolgere. {{sf|Di fatto, tutte le associazioni di categoria specificano che il processo di coaching, secondo la Norma UNI 11601, non ha nulla a che vedere con pratiche terapeutiche e se ne dissociano completamente.}}
 
Si precisa che la suddetta attività professionale non rientra tra quelle relative alla professione di [[psicologo]] ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e che i professionisti iscritti alle [[Associazione di categoria|associazioni professionali di categoria]] si impegnano a non svolgere tali attività, salvo che siano dotati del relativo titolo professionale e iscritti all'Ordine degli psicologi.