Grafica raster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137125851 di 95.131.40.95 (discussione) Etichetta: Annulla |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 49:
Nel campo dei [[Sistema informativo territoriale|Sistemi informativi territoriali]] o GIS, la locuzione è usata per indicare la tipologia di dato impiegata nella rappresentazione cartografica digitale. Con i dati raster il territorio viene riprodotto attraverso una matrice di pixel di forma quadrata o rettangolare. A ciascun pixel è associato un attributo che definisce le caratteristiche dell'elemento rappresentato.
Ad esempio in un [[modello digitale di elevazione]] a ciascun pixel è associato il valore della quota sul livello del mare in quel punto. La dimensione dei pixel è inversamente proporzionale alla precisione della carta. I dati raster possono essere implementati in un sistema GIS mediante acquisizione diretta con apparecchiature a lettura ottica quali ad esempio [[Scansionatore d'immagine|scanner d'immagini]] o attraverso l'elaborazione di dati, raster o [[grafica vettoriale|vettoriali]], già acquisiti<ref>{{Cita web|url=https://www.grafigata.com/differenza-raster-vettoriale-grafica/|titolo=Qual è la differenza tra raster e vettoriale nella grafica?|sito=Grafigata!|data=2014-11-02|lingua=it-IT|accesso=2021-10-30}}</ref>.
== Note ==
|