Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Il territorio calabrese è occupato per buona parte da rilievi montuosi ([[Massiccio del Pollino|Pollino]], [[Sila]], [[Catena Costiera (Italia)|Catena Costiera]], [[Serre calabresi|Serre]] e [[Aspromonte]]), i quali costituiscono l'ossatura centrale della regione. Perciò, solo una piccola parte della superficie regionale è occupata da pianure; le principali in ordine di grandezza sono la [[Piana di Sibari]], la [[Piana di Gioia Tauro]] e la [[Piana di Sant'Eufemia]].
 
Alla Calabria appartengono anche due piccole isole, [[Isola di Dino|Dino]] (di dimensioni maggiori) e [[Isola di Cirella|Cirella]], entrambe ricadenti amministrativamente in provincia di Cosenza e bagnate dal Mar Tirreno. I punti estremi della regione sono a nord una porzione di territorio confinante con la Basilicata ricadente nel territorio comunale di [[Nocara]], ad est [[Capo Colonna]], a sud punta [[Palizzi]] e ad ovest la foce del [[Calopinace]]. Inoltre, il punto più vicino alla Sicilia è [[Punta Pezzo]], distante da [[Capo Peloro]] appena 3,2 km quasi quanto il mio cazzo.
 
=== Orografia ti scopo ===
{{vedi anche|Appennino calabro}}
[[File:Mountains of Calabria.jpeg|thumb|I gruppi montuosi della Calabria]]