Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template Correggere
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 44:
La '''Repubblica Federale Democratica Transcaucasica''' ({{Azero|Zaqafqaziya Demokratik Federativ Respublikası}}, {{Armeno|Անդրկովկասյան Դեմոկրատական Ֆեդերատիվ Հանրապետություն}}, {{Georgiano|ამიერკავკასიის დემოკრატიული ფედერაციული რესპუბლიკა}}; conosciuta anche come '''Federazione Transcaucasica''') fu uno [[Stato]] che ebbe breve esistenza; comprendeva i moderni Stati dell'[[Armenia]], [[Azerbaigian]] e [[Georgia]].<ref>{{Cita libro|nome=Уратадзе|cognome=Уратадзе|cognome2=Institut zur Erforschung der UDSSR (Mnchen)|titolo=Образование и консолидация Грузинской Демократической Республики|url=https://www.worldcat.org/title/obrazovanie-i-konsolidatsiia-gruzinsko-demokratichesko-respubliki/oclc/1040493575|accesso=2022-06-17|data=1956|lingua=Russo|p=64|OCLC=1040493575}}</ref>
 
Dopo la [[Rivoluzione di febbraio]], il [[Governo provvisorio russo]] creò il [[Comitato speciale per la Transcaucasia|Comitato speciale Transcaucasico]] per governare la zona. Dopo la [[Rivoluzione d'ottobre|Rivoluzione d'ottobre,]], l'11 novembre 1917 fu sostituito dal [[Commissariato Transcaucasico]] e a sua volta dalla RFDTC nel febbraio 1918. Visto che la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica era uno Stato indipendente che non aveva firmato alcun trattato di pace con l'[[Impero ottomano]]; la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica cercò di impedire che l'Impero ottomano si impadronisse dei territori dell'[[Amministrazione dell'Armenia occidentale]]. Riprendendo la guerra contro gli ottomani, esplosero rivolte nell'Azerbaigian, [[Islam|musulmani]], che non volevano combattere al fianco dei [[Cristianesimo|cristiani]], ma contro altri musulmani. Il 13 aprile 1918 [[Baku]] viene presa sotto il controllo della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]] che creò la ''[[Comune di Baku]]'', spingendo i musulmani ad arroccarsi a [[Gäncä]]. L'Azerbaigian si staccò e divenne la [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]], che si schierò subito a fianco dei turchi dando vita alla [[guerra armeno-azera]] e partecipando alla [[battaglia di Baku]]. Il resto della Federazione si divise nella [[Prima Repubblica di Armenia]] e nella [[Repubblica Democratica di Georgia]].<ref>{{Cita web|url=https://hmn.wiki/it/Transcaucasian_Democratic_Federative_Republic|titolo=Repubblica Democratica Federativa Transcaucasica|sito=hmn.wiki|lingua=en|accesso=3 giugno 2022}}</ref>
 
== Storia ==