Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Congresso degli Stati Uniti d'America |
|||
Riga 111:
== Posizione dell'ONU ==
[[File:UN Resolution A ES-10 L.22.png|miniatura|Voti espressi dai Paesi ONU nella risoluzione di condanna sullo spostamento dell'ambasciata USA a Gerusalemme il 21 dicembre 2017.<ref name=today.it>[http://www.today.it/mondo/gerusalemme-capitale-onu.html ''Today.it'' - Gerusalemme Capitale, l'Onu condanna gli Usa: 128 Stati votano contro Trump]</ref><br/><br/>{{legend|#
Le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] tramite i propri organi si sono espresse riguardo allo status di Gerusalemme in diverse occasioni.
In previsione del termine del [[mandato britannico della Palestina]], una prima relazione, affidata all'[[UNSCOP]], comitato costituito appositamente nel [[1947]] per elaborare il [[piano di partizione della Palestina]], raccomandò la creazione di una zona internazionale nella quale la città fosse compresa<ref>[http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3 Relazione UNSCOP] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928023350/http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3 |data=28 settembre 2013 }}</ref>. Il 29 novembre l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea generale]] adottò il piano tramite la risoluzione 181, non vincolante, specificando come ''la città di Gerusalemme dovrà essere instaurata come corpus separatum sotto un regime speciale internazionale e dovrà essere amministrata dalle Nazioni Unite.''<ref>[http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm Risoluzione 181] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061029150108/http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm |data=29 ottobre 2006 }}</ref>
|