Cloud computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2402:3A80:19F7:4601:0:0:0:2 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
Riga 35:
Il fornitore di servizi espone delle interfacce per elencare e gestire i propri servizi; il cliente amministratore utilizza tali interfacce per selezionare la risorsa necessaria (per esempio un [[macchina virtuale|server virtuale]] per eseguire un'applicazione e per amministrarla ([[configurazione (informatica)|configurazione]], attivazione, disattivazione).
 
Il cliente finale utilizza '''come servizio'''<ref>Nel gergo informatico, significa, in parole povere, usare un semplice browser o un'una web app specificadedicata.</ref> la la risorsa configurata dal cliente amministratore; le caratteristiche fisiche dell'implementazione (server reale, localizzazione del [[data center|centro dati]]) sono irrilevanti.
 
Uno dei tanti componenti chiave di un'istanza cloud è il ''bucket'' (lett. "secchio") ovvero uno spazio per l'archiviazione dati (''container'').