Ron Paul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
=== Camera dei rappresentanti ===
Ron Paul fu il primo negli [[anni settanta]] a proporre limiti temporali alle elezioni del congresso, e fu uno dei pochi a rinunciare fin dall'inizio all'indennità congressuale. Quando, nel [[1980]], il presidente [[Jimmy Carter]] propose la restaurazione della [[leva obbligatoria]], sostenuto anche dai vertici del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], Ron Paul si oppose fermamente, anche al suo stesso partito, definendo inconsistente e sbagliata questa proposta.
Entrò successivamente a far parte della ''House Banking Committee'', ovvero la commissione finanza della camera dei rappresentanti. Durante questo periodo attaccò duramente la [[Riserva Federale]] denunciandola come vera causa dell'inflazione crescente negli [[Stati Uniti]],<ref>{{cita web|url=http://www.ronpaul2008.com/about/|titolo=Biografia di Ron Paul <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> e successivamente, nel [[1982]], nacque su idea di Paul e di Jesse Helms la ''U.S. Gold Commission'', le conclusioni di Ron Paul vennero pubblicate dal [[Cato Institute]] nel libro ''The Case for Gold'', oggi scaricabile dal sito del Ludwig von Mises Institute. Dal [[1978]] al [[1982]] il capo dello staff di Ron Paul fu Lew Rockwell, noto [[libertarismo|libertario]] americano.
Riga 125:
Nel [[1984]] Paul decise di correre per il [[Senato degli Stati Uniti]], ma perse le primarie repubblicane contro Phil Gramm, decise allora di tornare ad occuparsi a tempo pieno di medicina, e venne succeduto alla Camera dei Rappresentanti da Tom DeLay. Nel suo discorso di addio alla Camera dei Rappresentanti disse:
{{Citazione|Interessi specifici hanno sostituito gli importanti ideali che i [[
== Seconda carriera congressuale ==
| |||