Texas Instruments: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta citazione
Riga 66:
 
=== La crisi degli anni '90 ===
A metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la compagnia visse forse uno dei suoi momenti più difficili, poiché l'andamento ciclico del mercato dei semiconduttori sembrava accentuarsi e a momenti di grossa euforia seguirono rapidamente momenti di profonda depressione e instabilità. L'azienda, analogamente a quanto accadde per diverse compagnie concorrenti, decise di uscire dai settori commerciali a maggiore volatilità, tra i quali quello dei [[personal computer]], quello militare, quello del software e delle memorie [[DRAM]] e di concentrarsi su quei settori strategici nei quali poteva vantare e mantenere una posizione di supremazia commerciale e tecnologica. Numerosi centri di produzione vennero chiusi o venduti alla concorrenza e migliaia di dipendenti furono licenziati in tutto il mondo. In questo periodo si ebbe la chiusura e la vendita di alcuni [[stabilimenti industriali]] in Italia, come ad esempio quelli di [[Rieti]] e di [[Avezzano]] ([[provincia dell'Aquila|AQ]]) e nel 1993 la chiusura del sito di [[Aversa]] ([[provincia di Caserta|CE]]).
 
=== Gli anni 2000 e l'acquisizione di ''National Semiconductor'' ===