Hui (popolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
== Definizione di Hui ==
La definizione degli Hui come cinesi musulmani pone due problemi. In primo luogo, la Repubblica Popolare Cinese è ufficialmente uno [[Ateismo di Stato|Stato ateo]]. In secondo luogo, nel caso in cui debba essere riconosciuto lo status di gruppo etnico ai musulmani cinesi, vi è incertezza circa lo status dei cristiani e dei buddhisti cinesi.
Il governo ha aggirato questi problemi definendo gli Hui sulla base della loro identità di gruppo etnico, ed ignorando il fatto che la loro identità di popolo è basata sulla religione. Tuttavia, molti Hui ritengono che quest'etichetta sia appropriata, in quanto la loro storia e la cultura sarebbero stati diversi senza il loro essere musulmani, tratto che li distingue da altri gruppi etnici. Inoltre, molti sostengono che un Hui sia molto diverso da un cinese Han convertito all'Islam. {{citazione necessaria}}
I tagichi ed i turchi dell'Asia centrale si riferiscono agli Hui come [[Dungani]], anche se nei circoli accademici dell'Occidente identifica una sola etnia Hui, quella del [[Kirghizistan]], come Dungani. In [[Thailandia]] i musulmani cinesi sono chiamati ''chin ho'', mentre in [[Myanmar]] e nello [[Yunnan]] sono conosciuti come ''pan thei''. Vi sono alcuni cinesi musulmani, o alcuni cinesi convertiti all'Islam, in [[Malaysia]]. Sono ufficialmente accettati come componenti del [[Bumiputra]], il gruppo dominante in
== Galleria d'immagini ==
| |||