Dungani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 5:
Con il termine ci si può riferire anche ai popoli di [[lingua turca]] della provincia di [[Xinjiang]]. Sia in [[Cina]] che in [[Russia]] i membri di questo gruppo, comunque, si autodefiniscono "[[popolo]] [[Hui (popolo)|Hui]]". Nei censimenti della ex Unione Sovietica, invece, questi gruppi sono sempre stati etichettati come "dungani". Nella ex Unione Sovietica, i dungani si trovavano soprattutto in [[Kazakistan]] (36.900 secondo il [[censimento]] del [[1999]]), [[Uzbekistan]], e [[Kirghizistan]]. Altre comunità si trovano in [[Tatarstan]]<ref>{{Cita web |url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=17 |titolo=Всероссийская перепись населения 2002 года<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 dicembre 2006 |dataarchivio=24 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/64vB3cy04?url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=17 |urlmorto=sì }}</ref>.
== Storia ==
[[File:Karakol-Dungan-Mosque-Gate-4.jpg|thumbnail|sinistra|In cancello d'ingresso della moschea dungana a [[Karakol]], [[Kirghizistan]]. La scritta in [[cirillico]] è in [[lingua kirghisa|kirghiso]]; la scritta in [[lingua araba|arabo]] sembra per lo più riportare alla lettera ciò che è scritto nel testo in cirillico kirghiso]]
 
Nelle ex [[repubbliche sovietiche]] i Dungani sono Hui che emigrarono dalla Cina durante la [[Guerraguerra della minoranza Hui]] nel [[XIX secolo]]. Il nome ''DunganpDungano'' è di origini oscure, ma deriva probabilmente dal turco ''döñän'' ("qualcuno che gira") o dal termine cinese dell'"est [[Gansu]]", una [[province della Cina|provincia della Cina]] dalla quale molti Dungani possono far derivare la loro stirpe, tuttavia il carattere ''gan'' (干) è diverso da quello usato nel nome della provincia (甘). Al popolo Hui, distribuito attraverso la maggior parte dell'ovest e del centro della Cina, ci si riferisce anche come "Dungani" da parte dei Turchi e dei Tagiki.
 
Come Hong (2005) nota, "Il popolo dei Dungani deriva dal popolo cinese degli Hui, e ora vive principalmente in [[Kirghizistan]], [[Kazakistan]] eed [[Uzbekistan]]. La loro popolazione ammonta a oltre 110.000. Questo popolo ha ora sviluppato un'etnia separata al di fuori della Cina, e inoltre essi hanno strette relazioni culturali con il popolo Hui, oltre a caratteristiche ed identità etnica."
 
== Lingua ==