BRICS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
'''BRICS''' è un raggruppamento delle economie mondiali emergenti formato dai Paesi del precedente [[BRIC]] ([[Brasile]], [[Russia]], [[India]] e [[Cina]]) con l'aggiunta di [[Sudafrica]] (nel 2010) e di [[Egitto]], [[Etiopia]], [[Iran]] ed [[Emirati Arabi Uniti]] (nel 2024). L'acronimo originale "BRIC", da cui il gruppo ha ripreso il proprio nome, fu coniato nel [[2001]] dall'economista della [[Goldman Sachs]] [[Jim O'Neill]]<ref>Francesco Galietti, ''La disfida per il "sud" globale'', in ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', 2 agosto 2023, p. 54</ref> per descrivere le economie in rapida crescita che avrebbero dominato collettivamente l'economia globale entro il [[2050]].
Questi paesi condividono una [[Paesi in via di sviluppo|situazione economica in via di sviluppo]] e abbondanti [[risorse naturali]] strategiche,
Tali economie, dunque, si propongono di costruire un sistema commerciale e finanziario globale attraverso accordi bilaterali
== Storia ==
|