Escavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
|||
Riga 1:
[[File:Volvo Kettenbagger EC290B 1.jpg|thumb|Escavatore cingolato a benna rovescia [[Volvo]] Kettenbagger EC290B]]
[[File:Dragline excavator Shovel 6, Collie, April 2022 04.jpg|thumb|Escavatore con azionamento del braccio a fune]]
Un '''escavatore''' (chiamato anche '''escavatrice''' o '''macchina escavatrice'''<ref name=trec1>{{Treccani|escavatore|Escavatore|accesso= 3 febbraio 2024}} </ref>) è una [[macchina]] utilizzata per operazioni di scavo che richiedono un [[Macchine movimento terra|movimento di terra]],<ref name=trec1/> ovvero la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente, {{chiarire|tale da consentirne una relativamente facile frantumazione}}.
Riga 9 ⟶ 10:
== Storia ==
[[File:Otis Excavator 1841.jpg|thumb|L'escavatore a vapore di William Smith Otis su rotaia (disegno del 1841).]]
Il primo escavatore a vapore, da cui ebbe origine più tardi l'escavatore idraulico, fu sviluppato nel 1796 dall'inventore scozzese [[James Watt]] e dall'imprenditore inglese [[Matthew Boulton]],<ref name=ivt>{{en}} Saul Wordsworth, iVT International - [https://www.ivtinternational.com/features/feature-a-brief-history-of-the-excavator.html FEATURE: A brief history of the excavator]</ref> mentre il primo [[brevetto]] di un escavatore a vapore è opera dell'[[Ingegneria ferroviaria|ingegnere ferroviario]] americano [[William Smith Otis]] alla fine del [[XIX secolo]],<ref name=mecnews>{{en}} [https://mechanicsnews.com/excavator-when-it-was-invented/ Mechanics News - The Evolution of Excavators: Tracing Back to Its Invention and Early Development],</ref> tra il 1833 e il 1835.<ref name=wdpart>{{en}} Hilary Zhao, [https://wdpart.com/en-gb/blogs/news/excavator-history-the-industrial-revolution-through-the-centuries Excavator History: The Industrial Revolution Through the Centuries]</ref> L'escavatore a vapore di Otis, piuttosto rudimentale rispetto agli escavatori moderni, era costituito essenzialmente da un [[Telaio (meccanica)|telaio]] ferroviario (costruito in legno e ferro<ref name=wdpart/>) a cui era collegato un braccio, con [[Benna (meccanica)|benna]] singola, che poteva essere parzialmente ruotato attraverso [[Fune|funi]] azionate dalla forza umana.<ref name=ivt/><ref name=wdpart/>
Riga 14 ⟶ 16:
L'invenzione dell'escavatore idraulico si deve ai fratelli Pierre ed Eugene Bucyrus nel 1882.<ref name=mecnews/> I primi "escavatori idraulici" erano in realtà azionati in parte in maniera idraulica e in parte attraverso dei cavi.<ref name=plant/> Per potere vedere il primo escavatore "completamente idraulico", della la Kilgore Machine Company, si è dovuto attendere al 1897.<ref name=plant>{{en}} [https://www.plant-planet.co.uk/a-brief-history-of-excavators/ Plant Planet - A Brief History of Excavators]</ref>
[[File:Excavator in the Culebra Cut, 1904.jpg|thumb|Un escavatore nello [[stretto di Culebra]], durante la costruzione del [[Canale di Panama]] (1904).]]
Negli [[anni '20]] l'azienda francese Poclain inventò il primo escavatore cingolato a pala anteriore completamente idraulico.<ref name=mecnews/><ref name=wdpart/> Negli [[Anni 1960|anni '60]] si ebbe poi la commercializzazione di escavatori idraulici da parte dell'azienda giapponese Kato Works Co. Ltd.<ref name="mecnews" />
Riga 32 ⟶ 35:
File:Excavator 0026.jpg|Un escavatore gommato a benna mordente
File:Wacker Neuson Bagger 50Z3.jpg|[[Wacker Neuson]] "Zero Tail" Escavatore 50Z3
File:Excavator in Brittany France.JPG|Escavatore cingolato
File:Dabas Vágányönjáró forgókotró.JPG|Escavatore con spostamento su gomme e rotaie
File:Schreitbagger Kaiser SX - 3.jpg|Escavatore a "ragno" Kaiser SX
</gallery>
Riga 75 ⟶ 80:
== Ambiti di utilizzo ==
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente "a cielo aperto", di materiale adatto ad essere rimosso con questo tipo di mezzi, sia nell'ambito delle costruzioni civili, quando sia necessario lo scavo di [[fondazione (edilizia)|fondazioni]] oppure la costruzione di trincee sia di grandi dimensioni, ad esempio per il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, sia di dimensioni limitate, per la posa di [[Sistemi di tubazioni|tubazioni]] o di [[cavo elettrico|cavi elettrici]] interrati.
== Rischi e misure di sicurezza ==
[[File:Compact excavator accident.jpg|thumb|Caduta di un miniescavatore durante la ristrutturazione di una banchina al porto di Île-Tudy, in Francia]]
{{...}}
== Normativa e standard ==
|