Stadio Azteca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Lo stadio è noto anche come ''Santa Úrsula'' (in quanto sorge nell'omonimo quartiere), da cui ''Coloso de Santa Úrsula'', e come ''stadio Guillermo Cañedo'', ma il suo nome ufficiale è ''Azteca'' come tributo alla storica civiltà degli [[Aztechi]].
L'impianto ha ospitato partite per due edizioni del [[campionato mondiale di calcio]], nel [[campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]], ed è inoltre stato selezionato fra quelli che ospiteranno il [[Campionato mondiale di calcio 2026|2026]]: diverrà quindi l'unico stadio ad ospitare tre edizioni diverse del torneo. Detiene inoltre altri record fra gli stadi ad ospitare partite valevoli per la fase finale di un mondiale ed è stato sede di match storici. L'impianto è l'unico ad aver ospitato due finali del torneo (nel [[campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]])<ref>Il Maracanã ([[Estádio Jornalista Mário Filho]]) ha ospitato la finale ''de facto'' del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] e quella ''de iure'' del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]].
Fra le partite storiche disputatesi in esso, la più nota è la semifinale del campionato mondiale del 1970 tra le Nazionali di calcio di {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|FRG}}, conclusasi 4-3 a favore dei primi e passata alla storia come ''[[Partita del secolo]]''; sedici anni più tardi fu anche teatro al contempo sia del goal segnato con una mano da [[Diego Armando Maradona|Diego Maradona]] alla formazione dell'{{NazNB|CA|ENG}} e, pochi minuti più tardi, di quello, realizzato dallo stesso giocatore, giudicato in seguito come ''[[gol del secolo]]''.
|