Ristorante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
molto prematuro in una voce generica Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 68:
==Aspetti giuridici==
In Italia, il rapporto fra ristoratore e cliente è regolato da un contratto atipico tacito e non scritto, che in dottrina è chiamato "contratto ristorativo".<ref>{{cita web|url=https://www.nerbini.it/wp-content/uploads/49-Papa-Nerbini-indice.pdf|titolo=Il contratto di ristorazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201013231221/https://www.nerbini.it/wp-content/uploads/49-Papa-Nerbini-indice.pdf|dataarchivio=13 ottobre 2020|urlmorto=no|accesso=13 ottobre 2020}}</ref> Esso obbliga il ristoratore ad esporre un listino prezzi, a somministrare al cliente il cibo e le bevande da questi effettivamente ordinate e a praticare il relativo prezzo esposto di listino esposto pubblicamente. L'inadempienza ad una di queste obbligazioni contrattuali legittima il cliente a rifiutarsi di pagare il conto.<ref>{{cita web| url=https://www.proiezionidiborsa.it/tre-ipotesi-in-cui-si-puo-non-pagare-il-conto-al-ristorante/amp/|titolo =Tre ipotesi in cui si può non pagare il conto al ristorante}}</ref><ref>{{cita web| url=https://www.studiocataldi.it/articoli/39898-quando-non-pagare-il-conto-al-ristorante.asp| titolo=Quando non pagare il conto al ristorante|data=11 ottobre 2020}}</ref>
== Note ==
|