Agordo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sign53 (discussione | contributi)
m informazioni corrette
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 33:
}}
 
'''Àgordo''' (''Àgort'' in [[dialetto agordino|ladino-veneto agordino]], ''Ègort'' in [[lingua ladina|ladino livinallese]]<ref>''Àgort'' è la forma dialettale usata nel comune, dove si parla un idioma di transizione definito dai più "ladino-veneto"; ''Ègort'' è la variante puramente [[Lingua ladina|ladina]], tipica dell'alto Agordino (come di [[Livinallongo del Col di Lana]]); cfr. {{cita libro |cognome = Wolff|nome = Karl Felix|titolo = Dolomiten Sagen.
Sagen und Überlieferungen, Märchen und Erzählungen der ladinischen und deutschen Dolomitenbewohner: mit zwei Exkursen Berner Klause und Gardasee|editore = Athesia|città = |anno = 2003|p = 297}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4030}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Belluno]] in [[Veneto]]. Costituisce il centro principale dell'[[Agordino]] all'interno della valle del [[Cordevole]]. Fu grande centro minerario con le [[Miniere di Valle Imperina]] e con la scuola mineraria, istituita nel 1867. La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell'Agordino come zona a minoranza linguistica [[Lingua ladina|ladina]].