Beat ReGeneration: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 35:
L'album è composto di 12 brani, ''[[cover]]'' lanciate in origine da complessi di [[musica beat]] e portate al successo negli [[Anni 1960|anni sessanta]] (eccezion fatta per ''Gioco di bimba'' ed ''Eppur mi son scordato di te'', che non erano canzoni beat, ma brani degli anni settanta). È da notare che diverse di queste canzoni erano a loro volta delle cover in italiano di pezzi in inglese.
 
Tra queste, il brano guida è ''[[The House of the Rising Sun#Le_versioni_italiane:_Non_dite_a_mia_madre_e_La_casa_del_sole|La casa del sole]]'', cover di ''[[The House of the Rising Sun]]''. Dal pezzo i Pooh hanno anche ricavato un moderno videoclip ambientato nell'[[Abbazia di San Galgano]], in terra toscana.
 
Il disco presenta i brani dell'epoca beat rivestiti delle sonorità tipiche dei [[Pooh]], quindi con l'uso abbondante di tastiere e un ''groove'' che riporta molto all'[[eurobeat]], tipico dei brani [[Pooh]] di fine millennio.
Riga 45:
== Tracce ==
# ''[[È la pioggia che va]]'', testo di [[Mogol]] e musica di [[Bob Lind]]; già cantata dai [[Rokes]] - Voce principale: Roby
# ''[[The House of the Rising Sun#Le_versioni_italiane:_Non_dite_a_mia_madre_e_La_casa_del_sole|La casa del sole]]'', testo di [[Mogol]] e musica tradizionale americana; già cantata dagli [[The Animals|Animals]], col titolo "The house of the rising sun"; ripresa la versione de [[I Bisonti]] - Voce principale: Roby
# ''[[Pugni chiusi]]'', testo e musica di [[Gianni Dall'Aglio]], [[Luciano Beretta]] e [[Ricky Gianco]]; già cantata dai [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]] - Voce principale: Red
# ''[[Che colpa abbiamo noi]]'', testo di [[Mogol]] e musica di [[Bob Lind]]; già cantata dai [[Rokes]] - Voce principale: Dodi