Mazzè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta capitolo "Monumenti e luoghi di interesse"
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
'''Mazzè''' (''Massè'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], anche noto come ''Mazzè Canavese'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4251}} [[abitanti]] della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]], attraversato dal fiume [[Dora Baltea]].
 
Centro noto per l'antico [[castello di Mazzè|castello]] situato susul [[Colle di San Michele]] eed affacciato sull'ampia ansa della [[Dora Baltea]] che scorre ai piedi della rupe.
 
[[Immagine:Castello di Mazzè.jpg|thumb|left|[[Castello di Mazzè|Il castello di Mazzè]]]]
 
==Origini del nome==
Il [[toponimo]] della località posta ai confini occidentali del [[Canavese]] ha origini ancora da chiarire; e due sono al momento le possibili ipotesi:
 
* La prima è legata al ritrovamento nella pavimentazione della chiesetta dedicata ai [[santi Lorenzo e Giobbe]], antica parrocchiale di Mazzè, di una [[lapide funerari]]a di epoca imperiale dedicata a un [[Seviro]] (il sevirato rappresentava una sorta di carica municipale (magistratura), nell'ambito del culto legato all'[[imperatore]]), '''Macionis''' è il nome che si legge sulla lapide, che avrebbe fornito, con le varie modifiche maturate nel tempo, la base all'attuale denominazione del luogo