Tapis roulant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione Etichetta: Rollback |
|||
Riga 92:
* i costi di acquisto, i costi elettrici ed eventuale riparazione sono di molto maggiori rispetto alla corsa svolta all'aria aperta;
* occupa molto spazio a casa.
=== Tipologie ===
==== Tapis roulant manuali ====
Come dice il nome, i tapis roulant manuali non utilizzano l'elettricità. È invece la vostra corsa o camminata a far muovere il nastro! Si tratta quindi dei tipi di tapis roulant più semplici e solitamente più economici.
==== Tapis roulant motorizzati ====
I modelli motorizzati o elettrici sono i tipi di tapis roulant più popolari per allenarsi a casa.
A seconda del modello scelto, i tapis roulant motorizzati possono offrire la versatilità e le funzioni necessarie per migliorare notevolmente la vostra esperienza di corsa. È possibile cambiare la velocità semplicemente premendo un pulsante; alcune macchine sono dotate di programmi integrati che regolano automaticamente il ritmo.
Molti modelli hanno una funzione di inclinazione, a volte automatica, per rendere la corsa più impegnativa. I modelli di fascia alta possono offrire anche il declino, che simula la corsa in discesa.
==== Tapis roulant pieghevoli ====
Un tempo acquistare un tapis roulant motorizzato significava trovare uno spazio dedicato in casa per installarlo. Ma i produttori riconoscono che questa non è un'opzione per tutti. Per questo motivo oggi è possibile scegliere tra molti modelli pieghevoli di alta qualità, molti dei quali sono molto più robusti e stabili di quanto si possa immaginare.
Per facilitare l'uso, la maggior parte dei tapis roulant pieghevoli di alta qualità è dotata di una tecnologia che aiuta a sollevare e abbassare la pedana senza sforzo.
==== Tapis roulant curvo ====
I tapis roulant curvi<ref>{{cite web|title=Tapis Roulant curvo – la guida completa|url=https://tapisroulant.eu/tapis-roulant-curvo-la-guida-completa/|website=tapisroulant.eu|date=04-02-2024}}</ref> sono dispositivi non motorizzati e concavi progettati per camminare e correre. La forma curva consente agli utenti di spingere il nastro con ogni passo, sfruttando la gravità e l'attrito per fornire un'esperienza di corsa confortevole. Durante la fase discendente del passo, il piede e il peso del corpo tirano il nastro verso il basso e indietro, creando un'esperienza di supporto unica rispetto ad altri tapis non motorizzati o alla corsa su terreno.
==== Tapis roulant omnidirezionale ====
Le applicazioni avanzate sono i cosiddetti tapis roulant omnidirezionali. Sono progettati per muoversi in due dimensioni e sono intesi come base per un "ponte ologrammi". Sono state proposte diverse soluzioni, ma la ricerca continua perché alcuni problemi rimangono irrisolti, come le grandi dimensioni, il rumore e le vibrazioni. Sviluppi paralleli sono in corso da parte di ricercatori che lavorano a progetti sponsorizzati dal Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti per creare ambienti di realtà virtuale per un trainer di sedie a rotelle per promuovere l'esercizio terapeutico.<ref>{{cite journal |url=http://www.rehab.research.va.gov/jour/02/39/6/oconnor.html |title=Kinetic and physiological analysis of the GAMEWheels system |journal=[[Journal of Rehabilitation Research & Development]] |volume=39 |number=6 |date=November–December 2002 |pages=627–634}}</ref>
== Note ==
| |||