Trappeto (frantoio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Added Sicilian
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Corretto: "a partire dal"
Riga 11:
Nel [[Salento]] molti trappeti furono ricavati da antichi [[granaio|granai]] di età messapica e da cripte di epoca bizantina<ref>C. Sigliuzzo, ''Cripte inedite e ricordi bizantini in Terra d'Otranto, in Nuovo Annuario di Terra d'Otranto'', vol. I, Galatina, 1957, p. 88</ref>. Secondo resoconti storici, a metà del XIX secolo nell'antica circoscrizione amministrativa della [[Terra d'Otranto]] erano presenti 1073 trappeti<ref name="trappeto">{{cita web|url=http://www.napoliunderground.org/index.php/it/biblioteca2/category/3-speleo-club-cryptae-aliae?download=23:aspetti-e-caratteri-dei-trappeti-ipogei-in-puglia|titolo=Aspetti e caratteri dei trappeti ipogei in Puglia|editore=Speleo Club Cryptae Aliae|pagina=5 e 6|accesso=21 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218020356/http://www.napoliunderground.org/index.php/it/biblioteca2/category/3-speleo-club-cryptae-aliae?download=23:aspetti-e-caratteri-dei-trappeti-ipogei-in-puglia|dataarchivio=18 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel 2006 risultano censiti in tutta la [[Puglia]] 157 trappeti<ref name="trappeto"/> (4 nel barese, 7 nel brindisino, 22 nel tarantino, 124 nel leccese)<ref>{{cita web|url=http://www.casadellolivo.it/2010/08/viaggio-tra-i-frantoi-ipogei-nel-salento-prima-tappa-versante-occidentale/|titolo=Viaggio tra i frantoi ipogei nel Salento|editore=Centro Culturale Casa dell'Olivo|accesso=4 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104143642/http://www.casadellolivo.it/2010/08/viaggio-tra-i-frantoi-ipogei-nel-salento-prima-tappa-versante-occidentale/|dataarchivio=4 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
A partire deldal XIX secolo i trappeti vengono gradualmente sostituiti da frantoi semi-ipogei ed infine in elevato. Tuttavia ancora in epoca contemporanea la toponomastica siciliana è legata al ''trappeto'' (in siciliano ''trappitu'') per numerose località; tra le altre, si citano il comune di [[Trappeto]] (nella [[città metropolitana di Palermo]]) e il quartiere [[Trappeto (Catania)]].
 
== Caratteristiche ==