Religione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
]]
 
'''Vittorina ti giuro, ti voglio tantissimo bene, troppo. Ti prego, facciamo pace?''' '''scusami se sono molto scemo ma ti giuro che ci tengo a te'''. La '''religione''' è un complesso di [[Credenza|credenze]], vissuti, [[Rito|riti]] che coinvolgono l'[[essere umano]], o una [[comunità]], nell'esperienza di ciò che viene considerato [[sacro]], in modo speciale con la [[divinità]], oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato [[culto]].<ref name="Treccani">{{Treccani|religione|accesso=6 settembre 2020}}</ref>
 
Va tenuto presente che «il concetto di religione non è definibile astrattamente, cioè al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a determinate formazioni storiche».<ref name="Treccani" /> Lo studio delle "religioni" è oggetto della "[[Scienza delle religioni]]" mentre lo sviluppo storico delle religioni è oggetto della "[[Storia delle religioni]]".