Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 36:
== Nomenclatura: miao e hmong ==
{{dx|[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]}}▼
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel [[XVIII secolo]]) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guyana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]].
Riga 41 ⟶ 42:
Gli stessi hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i cinesi, a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. La seguente lista contiene i nomi che si sono dati i hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di hmong in Cina:
▲[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]
* Ghao xong; miao rossi; regioni nell'ovest dell'Hunan.
* Hmu, gha ne (ka nao); miao neri; regioni nel sud-est del Guizhou.
|