Collisione aerea di Ascoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La missione: fix wlink
Gli equipaggi: fix wlink
Riga 84:
Il primo velivolo decollato (callsign: ''Freccia 21''<ref name=":bs">{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/15_ottobre_02/scontro-tornado-ghedi-ascoli-alessandro-dotto-brescia-21600862-6900-11e5-a7ad-17c7443382c3.shtml|titolo=Scontro tra Tornado, la perizia: uno dei piloti non doveva essere sul jet|sito=Corriere della Sera|data=2015-10-02|lingua=it|accesso=2024-01-20}}</ref>) aveva ai comandi il [[capitano]] [[Aviatore#Pilota militare|pilota]] Mariangela Valentini ([[Borgomanero]], 14 settembre 1982) e il capitano [[Navigatore (aeronautica)|navigatore]] Piero Paolo Franzese ([[Benevento]], 22 marzo 1979).
 
Valentini aveva frequentato il [[Aeronautica Militaremilitare#Ruoli|corso normale]] ''Borea V'' dell'[[Accademia Aeronautica]] (dove per qualche tempo aveva avuto modo di lavorare come Ufficiale Addetto al Comando 1º Corso Normale nel 2012), era pilota militare dal 2006 e volava sul Tornado dal 2009. Era stata schierata a [[Herat]] nell'ambito delle operazioni [[International Security Assistance Force|ISAF]] in [[Afghanistan]] e aveva preso parte all'[[intervento militare internazionale in Libia del 2011]]. Nel quadro del 6º Stormo, era stata comandante della 395ª e della 396ª Squadriglia.<ref name=":aa">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/14_agosto_20/ecco-chi-erano-4-capitani-morti-05d61b5e-2851-11e4-abf5-0984ba3542bc.shtml|titolo=I 4 capitani dell’aeronautica vittime dell’incidente nei pressi di Ascoli|sito=Corriere della Sera|data=2014-08-20|lingua=it|accesso=2024-01-20}}</ref>
 
''Valentini è stata la prima donna delle [[forze armate italiane|Forze Armate italiane]] a perdere la vita in servizio''.<ref name=":bb">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2014/08/20/news/scontro_tornado_i_nomi_dei_piloti_dispersi-94121675/|titolo=Tornado, trovati resti di due piloti. Pinotti: &quot;Rispettati standard sicurezza&quot;|sito=la Repubblica|data=2014-08-20|lingua=it|accesso=2024-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/08/23/news/tornado_trovato_il_corpo_di_mariangela_valentini_era_ancora_nel_seggiolino-94310676/|titolo=Tornado, trovato il corpo di Mariangela Valentini: era ancora nel seggiolino|sito=la Repubblica|data=2014-08-23|lingua=it|accesso=2023-07-01}}</ref>
 
Franzese era ex-allievo della [[Scuola militare "Nunziatella"]] di Napoli ed era in Aeronautica da 16 anni. Entrato in Accademia col corso normale ''Zodiaco IV'', si era laureato in [[Scienze politiche]]. Brevettatosi navigatore militare nel 2005 presso la Naval Air Station di [[Pensacola]] ([[Florida]]), operava dall'anno successivo sui Tornado e aveva avuto una lunga serie di incarichi di comando nell'ambito del Reparto, tra cui quello del Nucleo Voli e Statistica, della Sezione Pianificazione, Navigazione e Radar-predizione, nonché della 395ª Squadriglia. Come la Valentini, nel 2011 era stato rischierato a [[aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] nel quadro dell'operazione [[Intervento militare internazionale in Libia del 2011#23-24 marzo.2C l.27entrata in scena della NATO24_marzo,_l'entrata_in_scena_della_NATO|''Unified Protector'']], in qualità di navigatore squadriglia volo. Era sposato e aveva un figlio.<ref name=":aa" />
 
===Freccia 11===
Riga 95:
Dotto, proveniente dal corso normale ''Drago V'' dell'Accademia, era pilota militare dal 2008 e aveva completato la transizione sul Tornado nel 2011. Era stato promosso a capitano meno di due anni prima dell'incidente.<ref name=":aa" /> Da quanto emerso nel corso delle prime indagini, Dotto avrebbe dovuto essere a terra, quel giorno; infatti, stava sostituendo un altro pilota, che aveva rinunciato a decollare perché indisposto.<ref name=":bs" />
 
Palminteri, entrato in Aeronautica lo stesso anno di Franzese e suo collega di corso, era anch'egli laureato in Scienze politiche e si era brevettato navigatore militare nel 2005. Aveva prestato servizio nel contingente [[International Security Assistance Force|ISAF]] in Afghanistan, da maggio a ottobre 2011, e in Libia, nel quadro dell'operazione [[Intervento militare internazionale in Libia del 2011#23-24 marzo.2C l.27entrata in scena della NATO|''Unified Protector'']].
Ricopriva il grado di capitano dal 2008 e, nell'ottica di un avanzamento al ruolo degli ufficiali superiori, aveva frequentato nel 2013 il 79º Corso Normale presso l'[[Istituto di scienze militari aeronautiche]].<ref name=":aa" />