Boffalora d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: Piccole correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m →Storia: clean up, replaced: [[frazione geografica| → [[Frazione (geografia)| |
||
Riga 36:
Nel [[Medioevo]] appartenne al Vescovo di [[Lodi]], nel [[1600]] Boffalora fu feudo della famiglia Destrieri; nel [[1632]] il feudo passò al marchese Lancellotto Corrado di Lodi; nel [[1662]] il feudo divenne contea a favore di Alfonso Corrado ed infine, nel [[1762]], la contea stessa venne conferita ai Barattieri.
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Boffalora fu [[
Nel [[1816]] Boffalora fu inserita nel VII distretto, quello di [[Pandino]], della [[provincia di Lodi e Crema]], allora costituitasi; alla cessazione di questa nel [[1859]], il paese risultò situato nella [[provincia di Milano]] ([[circondario di Lodi]]).
|