Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato una virgola superflua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento Lari con Lari (divinità) (DisamAssist)
Riga 211:
 
====Culto personale====
I [[lariLari (divinità)|larari]] romani, o tempietti della casa, contenevano statuette dei [[penati]], un vario gruppo di dei protettori scelto sulla base delle preferenze dei membri della famiglia.<ref>{{cita|Bodel, 2008|pp=258, 261–262}}</ref> Iside e altre divinità egizie furono trovate nei larari in Italia dal tardo I secolo a.C.<ref>{{cita|Alvar, 2008|p=192}}</ref> Fino all'inizio del IV secolo d.C..<ref>{{cita|Bodel, 2008|p=261}}</ref>
 
Il culto richiedeva la purezza rituale e morale dei suoi seguaci, necessitando periodicamente di bagni rituali o giorni di astinenza sessuale. Gli isiaci a volte mostravano la loro devozione cantando odi a Iside nelle strade o, come forma di penitenza, dichiarando i loro misfatti in pubblico.<ref>{{cita|Bøgh, 2015|pp=281–282}}</ref>