Open Virtualization Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
m Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 1:
'''Open Virtualization Format''' ('''OVF''') è uno [[standard aperto]] per la creazione e la distribuzione di [[applicazioni virtuali]] o più comunemente di [[software]] che possa essere eseguito su [[macchina virtuale|macchine virtuali]].
 
Lo standard descrive un "[[formato aperto]], sicuro, portabile, efficiente ed estensibile per la pacchettizzazione e distribuzione di software che possa essere fatto eseguire su [[macchina virtuale|macchine virtuali]]". Lo standard OVF non è legato a nessun particolare [[hypervisor]], né all'architettura del processore. L'unità di pacchettizzazione e distribuzione è il cosiddetto ''OVF Package'' (Pacchetto OVF) che può contenere uno o più ''sistemi virtuali'', ognuno dei quali può essere eseguito su di una macchina virtuale.
 
== Storia ==
Riga 19:
}}</ref>
 
Attualmente c'è almeno un progetto [[open source]] riguardante l'OVF<ref>{{Cita web | url = https://blog.xen.org/index.php/2008/08/12/ibm-announces-open-ovf-project/ | titolo = IBM announces Open-OVF project, 8/2008 | accesso = 28 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080925080451/http://blog.xen.org/index.php/2008/08/12/ibm-announces-open-ovf-project/ | dataarchivio = 25 settembre 2008 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
[[VirtualBox]] supporta l'OVF sin dalla versione 2.2.0 (Aprile 2009).<ref>{{Cita web | url = https://www.virtualbox.org/wiki/Changelog | titolo = VirtualBox changelog | accesso=13 aprile 2009}}</ref>