Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wikilink. |
→Storia: fix refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
Una ricca patrizia romana, [[Gens Rutilia|Rutilia Polla]], possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, e allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, perciò detta ''Angularia''; da qui deriverebbe il nome Anguillara.<ref name="Nibby">[[Antonio Nibby]],Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.</ref><ref>Il Nibby annota che della villa romana rimarrebbero le fondamenta in opera reticolata di selce, sopra la quale, all'epoca della sua ricognizione, si trovava un'osteria.</ref>
Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel [[1019]] esisteva un borgo fortificato (''castrum''), citato anche in una bolla di [[
Divenuta contea (
Anguillara divenne comune autonomo nel 1790, per distacco da [[Roma]].
|