Password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Garzanti" |
Annullata la modifica 137107302 di EleonoraDV (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 20:
{{Vedi anche|Robustezza della password|Password cracking}}
* Nell'impostare una parola d'accesso è sconsigliabile l'uso di parole ovvie (come il proprio nome o cognome o altri [[anagrafe|dati anagrafici]]), di senso compiuto o direttamente associabili all'[[account]] (come il ''nome utente'' stesso) come anche di parole troppo brevi (di solito per le password viene stabilito un numero minimo di caratteri dal momento che all'aumentare del numero di caratteri aumenta [[funzione esponenziale|esponenzialmente]] il numero delle [[disposizione|disposizioni]] possibili).
* In generale è preferibile utilizzare una password complessa e memorizzarla (o, in subordine, annotarla in un posto sicuro) piuttosto che sceglierne una di facile memorizzazione ma di più facile determinazione
* È inoltre sconsigliabile utilizzare parole presenti nei dizionari, come anche [[anagramma|anagrammi]] o combinazioni delle stesse (tale tipo di password sono quelle più facilmente attaccabili mediante [[metodo forza bruta|attacchi di ''forza bruta'']]), mentre è consigliabile utilizzare [[combinazione|combinazioni]] del maggior numero possibile di "tipi" di caratteri: maiuscoli, minuscoli, numeri e ''caratteri speciali''.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/15_gennaio_21/25-password-usate-123456-qwerty-0368b712-a15c-11e4-8f86-063e3fa7313b.shtml|titolo = Ecco le 25 password più usate|accesso = 2015-10-24|lingua = it|sito = Corriere della Sera}}</ref> Anche le [[passphrase]], ovvero password costituite da più parole, sono molto sicure (ad esempio, “vado-in-vacanza-in-montagna”)<ref>{{Cita web|url=https://biadets.com/blog/post/le-password-che-usi-sono-davvero-al-sicuro-scopri-come-proteggerti-meglio/|titolo=Le password che usi sono davvero al sicuro? Scopri come proteggerti meglio}}</ref>.
* È inoltre buona norma cambiare le password utilizzate dopo un tempo determinato e non utilizzare la stessa password per più servizi.
| |||