Apparato boccale degli insetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Sul premento si articolano altri segmenti: ai lati, su due prominenze dette ''palpigeri'', si articolano i ''palpi labiali'', composti da 1-4 metameri, analoghi ai palpi mascellari. Sulla parte mediana e distale del premento si articolano invece 4 lobi, simmetrici a due a due: i due lobi interni sono detti ''glosse'', i due esterni ''paraglosse''; talvolta le glosse si fondono in una struttura unica, formando la cosiddetta ''ligula''. Nel complesso, il premento, le glosse, le paraglosse e i palpi labiali formano il ''prelabio'', che rappresenta la parte mobile del labbro inferiore.
Il labbro inferiore partecipa alle funzioni di presa dell'alimento e, inoltre, chiude la parte ventrale dell'apertura boccale.
===Prefaringe===
Detta anche ''ipofaringe'', è un processo interno membranoso o, a volte, sclerificato che in genere resta nascosto dalle altre appendici boccali; divide la bocca in due cavità, una dorsale e una ventrale. Quella dorsale, più ampia, rappresenta il tratto iniziale della faringe ed è detta ''cibarium''; quella ventrale costituisce lo sbocco delle [[Apparato secretore degli insetti#Ghiandole salivari|ghiandole salivari labiali]] ed è detta perciò ''salivarium''.
==Apparato boccale pungente-succhiante==
|