Piazza Rossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Proprio dietro il Mausoleo di Lenin, lungo le mura del Cremlino, si trova un grande cimitero d'onore. Questo è stato creato nel novembre 1917, quando circa 250 soldati erano caduti durante la [[Rivoluzione d'ottobre]] a Mosca. Trovarono la loro ultima dimora in due tombe collettive vicino alla torre del Senato. La tradizione di seppellire i rivoluzionari sulla Piazza Rossa, l'ultimo simbolo della rivoluzione bolscevica, continuò immediatamente: già nella primavera del 1919, il principale compagno di Lenin, [[Jakov Michajlovič Sverdlov|Jakov Sverdlov]], fu sepolto sulle mura del Cremlino. Da allora, il mausoleo e il cimitero circostante sono stati indicati collettivamente come la [[Necropoli]] Rivoluzionaria.
 
Dagli [[anni '20]] agli [[anni '80]], nella Piazza Rossa furono sepolte centinaia di persone considerate i figli e le figlie più meritevoli dell'[[Unione Sovietica]], ovvero rivoluzionari, eroi dell'Unione Sovietica, statisti e capi militari di prim'ordine. La sepoltura nella necropoli muraria del Cremlino era infatti considerata la più alta onorificenza postuma riservata a pochi. Un totale di dodici statisti; tra cui Sverdlov, [[Michail Ivanovič Kalinin|Michail Kalinin]], [[Kliment Efremovič Vorošilov|Kliment Vorošilov]], [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid Brežnev]] e [[Iosif Stalin]], furono sepolti in tombe individuali e un gran numero di rivoluzionari riposa qui in un totale di 15 tombe collettive. La maggior parte delle sepolture qui, tuttavia, sono nicchie nelle mura del Cremlino, in cui sono murate oltre 100 urne con i resti di rivoluzionari, eroi o ideologi principali. Le persone le cui urne si trovano nel muro del Cremlino includono, tra gli altri, la compagna di Lenin [[Nadežda Konstantinovna Krupskaja|Nadežda Krupskaja]], il primo cosmonauta [[Jurij Gagarin]], lo scrittore rivoluzionario [[Maksim Gor'kij]], lo sviluppatore di armi nucleari [[Igor' Vasil'evič Kurčatov|Igor' Kurčatov]], ma anche i politici stranieri [[Clara Zetkin]] e [[Fritz Heckert]].
 
La necropoli sulle mura del Cremlino è un memoriale dal 1974. Dopo il funerale del capo di Stato [[Konstantin Ustinovič Černenko|Konstantin Černenko]] nel 1985, non sono state fatte sepolture. Le tombe della necropoli sono oggi visitabili contemporaneamente al mausoleo.