Viktor Juščenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
[[File:Medvedev, Putin and Tymoshenko.jpg|thumb|La [[primi ministri dell'Ucraina|premier]] [[Julija Tymošenko]] insieme all'allora [[Presidente della Russia]] [[Dmitrij Medvedev]] e al [[Primi ministri della Federazione Russa|Primo ministro]] [[Vladimir Putin]], durante un colloquio riguardo alla disputa russa-ucraina sul gas, 17 gennaio [[2009]]]]
Secondo il Blocco Julija Tymošenko, il Capo Staff del Segretariato Presidenziale Viktor Baloha aveva sempre criticato il premier, accusandola di qualsiasi fatto, dal non essere sufficientemente religiosa al danneggiamento dell'economia fino alle accuse secondo le quali la Tymošenko stava progettando un assassinio ai suoi danni; l'accusa di tradimento verso la Georgia era quindi solo l'ultima delle ultime rivolte al premier<ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=http://www.intv-inter.net/downloads/pdf/newsletter/BYuT_Inform_Newsletter_Issue_84.pdf|titolo=Newsletter for the international community providing views and analysis from the Bloc of Yulia Tymoshenko (BYuT)|pubblicazione=|editore=[[Blocco Julija Tymošenko]]|data=8 settembre 2008|accesso=8 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029054137/http://www.intv-inter.net/downloads/pdf/newsletter/BYuT_Inform_Newsletter_Issue_84.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unian.net/eng/news/news-264238.html|titolo=Baloha: Tymošenko non ortodossa, pratica un'altra fede|editore=[[UNIAN]]|data=29 luglio 2008|accesso=29 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unian.net/eng/news/news-262034.html|titolo=Baloha: Tymošenko ha promesso a Putin di non sostenere l'unione dell'Ucraina alla NATO|editore=UNIAN|data=16 luglio 2008|accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unian.net/eng/news/news-245841.html|titolo=Baloha accusa Tymošenko di distruggere deliberatamente la coalizione UNIAN|data=10 aprile 2008|accesso=10 aprile 2008}}</ref>.
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit Lisbone 18 October 2007 (27).jpg|thumb|sinistra|Juščenko e [[Julija Tymošenko]] rappresentano i loro partiti ("Ucraina Nostra" and "Patria") al summit del [[Partito Popolare Europeo]] a [[Lisbona]], in [[Portogallo]], 18 ottobre 2007]]
Dopo che il [[Blocco Julija Tymošenko]] ha votato insieme al [[Partito Comunista d'Ucraina]] e il [[Partito delle Regioni]] per approvare una legislazione atta a facilitare la procedura di messa in stato di accusa del Presidente<ref>{{Cita news|url=http://www.unian.net/eng/news/news-270322.html|titolo=Tymoshenko "calms down" Baloha saying his chief must not be concerned|editore=Ukrainian Independent Information Agency|data=1º settembre 2008|accesso=10 settembre 2008}}</ref> e per limitare i poteri del Presidente, aumentando quelli del Primo Ministro, il blocco di Viktor Juščenko si è posto fuori dalla coalizione e Juščenko stesso ha promesso di porre il [[veto]] sulla legge<ref name="Time">{{Cita news|lingua=inglese|url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1838848,00.html|titolo=Why Ukraine's Pro-Western Coalition Split|pubblicazione=|editore=[[Time]]|data=4 settembre 2008|accesso=10 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908011536/http://www.time.com/time/world/article/0%2C8599%2C1838848%2C00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=avVAAysbcd8I&refer=europe|titolo=Yushchenko May Dissolve Ukraine Parliament, Call Vote|pubblicazione=|editore=[[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]]|data=3 settembre 2008|accesso=10 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090626150255/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=avVAAysbcd8I&refer=europe|urlmorto=sì}}</ref> ed ha minacciato un'elezione in caso di mancata formazione di un'altra nuova coalizione. Ciò ha portato alla crisi politica del [[2008]] culminata con lo scioglimento del Parlamento avvenuto l'8 ottobre [[2008]]<ref>{{Cita web|titolo = La terza elezione ucraina in tre anni|editore = Radio Netherlands|data = 8 ottobre 2008|url = http://www.radionetherlands.nl/news/international/5999526/Ukraine-gets-third-election-in-three-years|accesso = 8 ottobre 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090308130952/http://www.radionetherlands.nl/news/international/5999526/Ukraine-gets-third-election-in-three-years}}</ref>.
|