Disputa sugli universali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
La disputa assunse ben presto connotazioni teologiche.</br>
Roscellino sostenendo il nominalismo affermava che come l'umanità non è nulla di per sè poichè la sua vera realtà è costituita dagli uomini, questi sì reali che la compongono, così la divinità non è qualcosa di comune alle tre persone ma ognuna delle tre persone della Trinità –il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo - sono tre realtà fra loro distinte per quanto identiche per il potere e la volontà.
Da Anselmo d'Aosta e da Abelardo accusato di triteismo, Roscellino fu condannato dal Concilio di Soissons nel 1092: fu costretto ad abiurare e i suoi libri furono bruciati; ma egli continuò a sostenere le sue tesi anche in Inghilterra, dove si era rifugiato ma
 
==La soluzione concettualistica==