|
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|upright=1.6|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630-638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo nome=Zhengui|cognome=Zheng|nome2=Martin J.|cognome2=Cohn|data=2011-09-27|titolo=Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data volume= 27 settembre 2011108|pmc numero= 3182741|pmid = 2189673639|pp= 16289-1629416289–16294|volume lingua= 108en|numero accesso= 392024-02-08|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome url= Zhengui|cognome = Zheng|https://pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1108312108}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johannes|cognome=Hönekopp|nome2=Luise|cognome2=Bartholdt|nome3=Lothar|cognome3=Beier|data=2007-05|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url = |rivista = Psychoneuroendocrinology|data = 1º gennaio 2007|volume = 32|numero = 4|pp=313–321|lingua=en|accesso=2024-02-08|doi = 10.1016/j.psyneuen.2007.01.007|nome url= Johannes|cognome = Hönekopp|etal=si|pmid=17400395|pp=313-21https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0306453007000352}}</ref>: un indice più lungo si tradurrà in un rapporto maggiore di 1, mentre un dito anulare più lungo si tradurrà in un rapporto minore di 1.
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977-20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
== Tecniche di misura ==
I primi studi hanno adottato una misura tramite calibro direttamente sulla mano, studi successivi usano la [[fotocopia]] della mano. Un'analisi comparativa<ref name="fotocopia">{{Cita pubblicazione|nome=John T.| cognome = Manning | nome nome2= JT. Bernhard| etalcognome2=si Fink|nome3=Nick|cognome3=Neave|data=2005-06| titolo = Photocopies yieldYield lowerLower digitDigit ratiosRatios (2D:4D) thanThan directDirect finger measurements.Finger Measurements| rivista =Archives Archof Sex BehavSexual Behavior| volume = 34 | numero = 3 | pp= 329-33 329–333| mese lingua= Jun en| anno accesso= 2005 2024-02-08| doi = 10.1007/s10508-005-3121-y | pmid= 15971015 |url=httpshttp://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10508/s10508-005-3121-y|accesso= 1º aprile 2017|abstract=y }}</ref> evidenzia che la nuova tecnica tende a sottostimare il rapporto, sia tramite una misura "più corta" del dito indice, sia tramite una "più lunga" dell'anulare, e che le differenze crescono se cambiano i protocolli adottati per misurare la lunghezza, al punto da sconsigliare un confronto fra studi con tecniche di misura diverse, oppure di adottare due tecniche di misura nello stesso studio.<ref name=fotocopia/> La differenza è attribuita a un differente accumulo di grasso nelle dita, variabile col [[sesso (biologia)|sesso]] e l'[[orientamento sessuale]].<ref name=fotocopia/>
I campioni prendono in genere in considerazione persone in grado di muovere la mano e flettere le dita, per cui la lunghezza del dito è misurata sul piano con le dita chiuse. La convessità della mano o di una falange nel [[dito mignolo]], la lunghezza delle [[unghia|unghie]] possono interessare tuttavia nella diagnosi prenatale di varia [[malattia genetica|malattie genetiche]] ([[trisomia]]).
La lunghezza del dito indice risulta tanto maggiore quanto più è elevata la quantità di [[estrogeno|ormoni estrogeni]] nel [[feto]] durante i nove mesi di [[gravidanza]], mentre la lunghezza del dito anulare è proporzionale alla [[concentrazione plasmatica]] di [[testosterone]] nel feto.
La verifica è stata effettuata riscontrando un coerente [[dimorfismo sessuale]]: il ''digit ratio'' nei neonati di sesso femminile è mediamente uguale a uno (cioè le dita sono di pari lunghezza), mentre quello dei neonati di sesso maschile è minore di uno (prevalenza del testosterone sugli ormoni estrogeni).<ref name="Ventura-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Ventura | nome = T. | coautori = MC. Gomes; A. Pita; MT. Neto; A. Taylor | titolo = Digit ratio (2D:4D) in newborns: influences of prenatal testosterone and maternal environment. | rivista = Early Hum Dev | volume = 89 | numero = 2 | pp = 107-12 | mese = febbraio | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2012.08.009 | pmid = 23017880 }}</ref>.
Le madri hanno mostrato un ''digit ratio'' più alto di quello dei neonati maschi e femmine, con una differenza maggiore fra la madre e la figlia femmina. La concentrazione di ormoni nel [[plasma (biologia)|plasma]] era coerente. Tuttavia i valori della popolazione femminile prossimi a uno non sono stati coerenti con quanto era predicibile dalla differenza nel rapporto androgeni/estrogeni fra uomo e donna: la differenza era pari a un [[ordine di grandezza]], ovvero 10 volte inferiore nella donna rispetto all'uomo.
== Distribuzione statistica del digit ratio ==
[[File:Digit ratio visualization according to data from Bailey and Hurd, 2005.png|thumbnail|Una rappresentazione grafica della distribuzione: Uomini (in colore blu), Donne (verde), e la popolazione complessiva (rosso). Condotto dall'[[Università dell'Alberta]], e ipotizzando una distribuzione normale.]]
Da uno studio condotto sulla mano destra 136 maschi e 137 femmine presso l'[[Università dell'Alberta]] risulta che<ref name="Bailey & Hurd 2005">{{Cita pubblicazione|autorenome=Allison A.|cognome=Bailey|nome2=Peter AA, L.|cognome2=Hurd PL |data=2005-03|titolo=Finger length ratio (2D:4D) correlates with physical aggression in men but not in women |rivista=Biological Psychology |volume=68 |numero=3 |pp=215-22 215–222|datalingua=March 2005 en|pmidaccesso=15620791 2024-02-08|doi=10.1016/j.biopsycho.2004.05.001 |laysummaryurl=httphttps://wwwlinkinghub.livescienceelsevier.com/193-finger-length-predicts-aggression-men.html |laysource=[[LiveScience]] |laydate=2 marzo 2005|cognome2=Hurd retrieve/pii/S0301051104001048}}</ref>:
* Maschi: [[media (statistica)|media]] 0,947, [[deviazione standard]] 0,029.
=== Variabilità geografica e con i gruppi etnici ===
Manning e colleghi hanno dimostrato che il rapporto 2D:4D varia sensibilmente tra i diversi [[gruppi etnici]]: i [[Han|bambini Han]] avevano i più alti valori medi di 2D: 4D (0,954 ± -0,032), seguiti dai [[Berberi]] (0.950 ± 0,033), dagli [[Uiguri]] (0.946 ± 0.037), mentre i [[giamaica|bambini giamaicani]] avevano la media più bassa (0,935 ± 0,035).<ref name="Manning2000">{{Cita pubblicazione|nome=J.T.|cognome=Manning|nome2=L.|cognome2=Barley|nome3=J.|cognome3=Walton|data=2000-05|titolo=The 2nd:4th digit ratio, sexual dimorphism, population differences, and reproductive success. evidence for sexually antagonistic genes? |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=3 |pp=163-183 163–183|datalingua=May 2000 en|pmidaccesso=10828555 2024-02-08|doi=10.1016/S1090-5138(00)00029-5 |cognome1url=Manning |nome1=Jhttps://linkinghub. Telsevier.|etal=sicom/retrieve/pii/S1090513800000295}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=J.T.|cognome=Manning JT|etalnome2=siA.|cognome2=Stewart|nome3=P.E.|cognome3=Bundred|data=2004-11|titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development |volume=80 |numero=2 |pp=161-8 161–168|datalingua=November 2004 en|pmidaccesso=15500996 2024-02-08|doi=10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0378378204001021}}</ref> Questa variazione è molto superiore rispetto alle a quelle esistenti fra i sessi; nelle parole di Manning, "È più alta della differenza tra un [[polacchi|polacco]] e un [[finlandesi|finlandese]], o tra un uomo e una donna"<ref name="Terrance 455–456">{{Cita pubblicazione |cognome= Terrance |nome= J. |etal= si |titolo= Finger-length ratios and sexual orientation |rivista= Nature |numero= 6777 |pp= 455-456 |data= 30 marzo 2000 |doi= 10.1038/35006555 |url= https://www.nature.com/nature/journal/v404/n6777/abs/404455a0.html |pmid= 10761903 |volume= 404 }}, available on-line at {{Cita web|titolo= Finger-length ratios and sexual orientation|url= http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|editore= University of Nebraska-Lincoln|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100201134010/http://www.unl.edu/rhames/courses/readings/homofinger/homo_finger.html|dataarchivio= 1º febbraio 2010}}</ref>
Tuttavia va notato che gli errori associati a ciascun dato 2D:4D non sono di entità tale da pensare che ci possano essere variazioni fra diverse etnie: infatti il rapporto per i bambini Han (0,954 ± -0,032) può considerarsi da 0,922, mentre il rapporto per i bambini giamaicani (0.935 ± 0.035) può raggiungere lo 0.970. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, che garantiscano una misurazione quanto più accurata per stabilire se l'appartenenza etnica sia un fattore di variabilità per il rapporto 2D:4D.
Gli [[studio clinico|studi clinici]] hanno mostrato che era alta la percentuale di individui col dito anulare più lungo dell'indice nei campioni maschili che avevano tratti psicosomatici che si definiscono durante la gravidanza e che sono attribuibili ad un alto livello di testosterone:
* '''tratti psicologici e caratteriali''': individui divenuti [[Sport#Sport dilettantistico e professionistico|sportivi di professione]]<ref name="Kilduff-2011">{{Cita pubblicazione|nome=Liam P| cognome = Kilduff | nome nome2=Christian LP. J| etal cognome2=Cook|nome3=siJohn T|cognome3=Manning|data=2011-11|titolo = Digit ratio (2D:4D) and performance in male surfers. | rivista =Journal Jof Strength Condand ResConditioning Research| volume = 25 | numero = 11 | pp = 3175-80 3175–3180| mese lingua= novembre en| anno accesso= 2011 2024-02-08| doi = 10.1519/JSC.0b013e318212de8e | pmid url= 21993037 https://journals.lww.com/00124278-201111000-00032}}</ref><ref name="Manning-">{{Cita pubblicazione | cognome = Manning | nome = JT. | coautori = L. Morris; N. Caswell | titolo = Endurance running and digit ratio (2D:4D): implications for fetal testosterone effects on running speed and vascular health. | rivista = Am J Hum Biol | volume = 19 | numero = 3 | pp = 416-21 | doi = 10.1002/ajhb.20603 | pmid = 17420996 }}</ref>, propensione al rischio, al [[ragionamento]] e allo studio delle materie [[logica matematica|logico-matematiche]]<ref>{{cita web|titolo=Finger length helps predict SAT exam results, study shows|editore=UK University of Bath Press Release|data=23 maggio 2007 |url=http://www.bath.ac.uk/news/2007/5/23/fingerlength.html}}</ref>, [[attività sessuale]] e numero di ''partner'' avuti<ref>Emma Nelson, Campbell Rolian, Lisa Cashmore, and Susanne Shultz (2010) "Digit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus," Proceedings of the Royal Society B, November 3, 2010</ref><ref>NU.nl,{{Cita [httpweb|url=https://www.nu.nl/wetenschap/2370336/neanderthalers-hadden-wisselende-sekscontacten.html |titolo='Neanderthalers hadden wisselende sekscontacten],'|autore=Door 3NU novembernl/Dennis Rijnvis|sito=NU|data=2010-11-03|lingua=nl|accesso=2024-02-08}}</ref>;
* '''[[viso|tratti somatici]]''': viso regolare e tratti mascolini attrattivi da parte delle donne<ref name="Neave-2003">{{Cita pubblicazione | nome=Nick|cognome = Neave | nome nome2= N. Sarah| etalcognome2=si Laing|nome3=Bernhard|cognome3=Fink|data=2003-10-22| titolo = Second to fourth digit ratio, testosterone and perceived male dominance. | rivista =Proceedings Procof Biolthe SciRoyal |Society volumeof =London. 270Series |B: numeroBiological Sciences|volume=270|numero= 1529 | pp = 2167-72 2167–2172| mese lingua= ottobre en| anno accesso= 2003 2024-02-08| doi = 10.1098/rspb.2003.2502 | pmid url= 14561281 https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2003.2502}}</ref>, [[fertilità]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior and Health|editore=Rutgers University Press|data= 9 ottobre 2002 |volume=2|pp=418-423}}</ref><ref name="Manning-1998">{{Cita pubblicazione | cognome = Manning | nome = JT. | etal = si | titolo = The ratio of 2nd to 4th digit length: a predictor of sperm numbers and concentrations of testosterone, luteinizing hormone and oestrogen. | rivista = Hum Reprod | volume = 13 | numero = 11 | pp = 3000-4 | mese = novembre | anno = 1998 | pmid = 9853845 }}</ref> e lunghezza del [[pene]] sottoposto ad allungamento meccanico da parte del [[medico]], lunghezza che si è ipotizzata proporzionale, ma che è comunque diversa dalla lunghezza del pene in [[erezione]].<ref name="Choi-2011">{{Cita pubblicazione|nome=In Ho| cognome = Choi | nome nome2=Khae IH. Hawn| etalcognome2=si Kim|nome3=Han|cognome3=Jung|data=2011-09| titolo = Second to fourth digit ratio: a predictor of adult penile length. | rivista = Asian JJournal Androlof Andrology| volume = 13 | numero = 5 | pp = 710-4 710–714| mese accesso= settembre 2024-02-08| anno doi= 10.1038/aja.2011 .75| url=http://www.asiaandro.com/Abstract.asp?doi = 10.1038/aja.2011.75 | pmid = 21725330 }}</ref> Invece non sono stati esaminati altri aspetti della vita sessuale come lunghezza e larghezza del pene in erezione, incidenza di [[eiaculazione precoce]], durata dell'erezione e del [[Periodo refrattario (sessualità)|periodo refrattario]].
Il rapporto fra estrogeni e androgeni non è costante nel tempo perché la produzione di un ormone e del suo antagonista varia durante la vita anche e soprattutto con fattori ambientali e non genetici, come l'[[alimentazione]], lo stile di vita, l'apporto dall'esterno di ormoni sintetici o di sostanze stimolanti la loro produzione, che possono modificare la funzionalità di una [[ghiandola endocrina]] (si pensi all'[[insulina]] e al [[diabete mellito di tipo 1]]).
# non è possibile stabilire dalla forma della mano quanto testosterone e quanti estrogeni hanno un uomo o una donna nel [[sangue]] al momento della misurazione: un ''digit ratio'' differente nel soggetto dalla sua media può al limite essere considerato un marcatore del rischio di scompensi "attuali" fra i livelli di estrogeni e testosterone, da verificare con altri esami, dato che tali livelli erano fuori ''range'' durante il periodo della gravidanza (''digit ratio'' fuori dalla media), mentre questo aspetto non si sarebbe mostrato nel periodo prenatale nella popolazione adulta che presenta un rapporto fra i due ormoni generalmente nella norma.
Uno degli studi più vasti condotti in merito su 2.000 tra uomini e donne ha confermato che a più basso ''digit ratio'' non corrispondeva una più alta concentrazione di testosterone nell'uomo ''adulto''.<ref name="Muller-2011">{{Cita pubblicazione|nome=David C| cognome = Muller | nome nome2=Graham DC. G| etal cognome2=si Giles|nome3=Julie|cognome3=Bassett|data=2011| titolo = Second to fourth digit ratio (2D:4D) and concentrations of circulating sex hormones in adulthood. | rivista =Reproductive ReprodBiology Biol Endocrinoland Endocrinology| volume = 9 | p numero=1|pp= 57 | anno lingua= 2011 en|accesso=2024-02-08| doi = 10.1186/1477-7827-9-57 | pmid url= 21521531 http://rbej.biomedcentral.com/articles/10.1186/1477-7827-9-57}}</ref> Tuttavia gli studi di Manning (pioniere delle ricerche sul 2D:4D) su un campione di 500 sportivi, ha mostrato al contrario che il ''digit ratio'' basso è proporzionale alla ''performance'' sportiva in età adulta (in ordine decrescente: squadra nazionale/serie A/dilettanti/ giovanile /non-praticanti; senza avere tuttavia misurato i livelli plasmatici di testosterone)<ref name="Manning-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Manning | nome = JT. | coautori = RP. Taylor | titolo = Second to fourth digit ratio and male ability in sport: implications for sexual selection in humans. | url = https://archive.org/details/sim_evolution-and-human-behavior_2001-01_22_1/page/61 | rivista = Evol Hum Behav | volume = 22 | numero = 1 | pp = 61-69 | mese = Jan | anno = 2001 | pmid = 11182575 }}</ref>: occorre allenarsi, ma campioni si nasce piuttosto che diventarlo.
Nel [[2010]] uno studio inglese ha scoperto di contro che un grande valore del rapporto 2D:4D indicano una positiva correlazione della [[psicopatia]] nelle femmine, e una positiva correlazione di insensibilità (psicopatia sub-scala) nei maschi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alyson Blanchard|coautori=Minna Lyons|anno=2010|titolo=An investigation into the relationship between digit length ratio (2D: 4D) and psychopathy|rivista=The British Journal of Forensic Practice|volume=12|numero=2|pp=23-31|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|url=http://doai.io/10.5042/bjfp.2010.0183}}</ref>
|
|
* Minore conta di [[spermatozoo|spermatozoi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=ManningJ. JTT.|etalcognome=siManning|nome2=D.|cognome2=Scutt|nome3=J.|cognome3=Wilson|data=1998-11-01|titolo=The ratio of 2nd to 4th digit length: a predictor of sperm numbers and concentrations of testosterone, luteinizing hormone and oestrogen |rivista=Human Reproduction |volume=13 |numero=11 |pp=3000-4 3000–3004|datalingua=November 1998 en|pmidaccesso=9853845 2024-02-08|doi=10.1093/humrep/13.11.3000|url=https://academic.oup.com/humrep/article-lookup/doi/10.1093/humrep/13.11.3000}}</ref>
* Maggiore rischio di [[cardiopatia|malattia cardiache]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Bundred PE |titolo=The ratio of second to fourth digit length and age at first myocardial infarction in men: a link with testosterone? |rivista=British Journal of Cardiology |volume=8 |numero=12 |pp=720-3 |anno=2001 |issn=0969-6113}}</ref>
* Maggiore rischio di [[obesità]] e [[sindrome metabolica]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=B|cognome=Fink|nome2=J BT|etalcognome2=siManning|nome3=N|cognome3=Neave|data=2006-04|titolo=The 2nd-4th2nd–4th digit ratio (2D:4D) and neck circumference: implications for risk factors in coronary heart disease |rivista=International Journal of Obesity |volume=30 |numero=4 |pp=711-4 711–714|datalingua=April 2006 en|pmidaccesso=16261185 2024-02-08|doi=10.1038/sj.ijo.0803154|url=https://www.nature.com/articles/0803154}}</ref>
* Ridotto rischio di [[cancro alla prostata]].<ref name="prostate">{{Cita news|cognome=Walsh|nome=Fergus|titolo=Index finger length prostate cancer clue|url=https://www.bbc.co.uk/news/health-11880415|pubblicazione=BBC News|accesso=1º dicembre 2010|data=1º dicembre 2010}}</ref>
* Dimensioni e [[peso corporeo umano|peso]] ridotti alla nascita nei maschi.<ref>Ronalds G, Phillips DIW, Godfrey KM, Manning JT. The ratio of second to fourth digit lengths: a marker of impaired fetal growth? Early Hum. Dev. 2002;68:21–6.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Magdalena|cognome=Klimek M,|etalnome2=siAndrzej|cognome2=Galbarczyk|nome3=Ilona|cognome3=Nenko|data=2014-11|titolo=Digit ratio (2D:4D) as an indicator of body size, testosterone concentration and number of children in human males |rivista=AnnAnnals Humof Biol.Human Biology|pvolume=1 41|annonumero=2014 6|pmidpp=24766144 518–523|lingua=en|accesso=2024-02-08|doi=10.3109/03014460.2014.902993|volumeurl=41http://www.tandfonline.com/doi/full/10.3109/03014460.2014.902993}}</ref>
|-
| '''Disordini psichiatrici'''
|
* Maggiore incidenza di [[ADHD]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=J.C.|cognome=Stevenson JC|etalnome2=siP.M.|cognome2=Everson|nome3=D.C.|cognome3=Williams|data=2007-01|titolo=Attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD) symptoms and digit ratios in a college sample |rivista=AmAmerican JJournal Humof BiolHuman Biology|volume=19 |numero=1|pp=41-50 41–50|annolingua=2007 en|pmidaccesso=17160985 2024-02-08|doi=10.1002/ajhb.20571 |numerourl=1https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajhb.20571}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Michelle M.|cognome=Martel|etalnome2=siKyle L.|cognome2=Gobrogge|nome3=S. Marc|cognome3=Breedlove|data=2008|titolo=Masculinized Fingerfinger-Lengthlength Ratiosratios of Boysboys, but Notnot Girlsgirls, Areare Associatedassociated Withwith Attentionattention-Deficitdeficit/Hyperactivityhyperactivity Disorder |url=https://archivedisorder.org/details/sim_behavioral-neuroscience_2008-04_122_2/page/273|rivista=Behavioral Neuroscience |volume=122 |ppnumero=273-281 2|annopp=2008 273–281|pmidlingua=18410167 en|pmcaccesso=2902868 2024-02-08|doi=10.1037/0735-7044.122.2.273 |numerourl=https://doi.apa.org/doi/10.1037/0735-7044.122.2.273}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martel, M.M. |titolo=Conscientiousness as a mediator of the association between masculinized finger-length ratios and attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) |rivista=J Child Psychol Psychiatry |volume=50 |pp=790-798|anno=2009 |pmid=19298468 |doi=10.1111/j.1469-7610.2009.02065.x |numero=7}}</ref>
* Maggiore diffusione della [[sindrome di Asperger]] e di altri disordini riconducibili all ''autism spectrum'' (in studi "a doppio cieco", quando si confronta il 2D:4D con la normale popolazione di controllo).<ref name="Manning">{{Cita pubblicazione|autorenome=ManningJ JTT|etalcognome=siManning|nome2=S|cognome2=Baron-Cohen|nome3=S|cognome3=Wheelwright|data=2001-04-09|titolo=The 2nd to 4th digit ratio and autism |rivista=Developmental Medicine and Child Neurology |volume=43 |numero=3 03|pp=160-4 |datalingua=March 2001 en|pmidaccesso=11263685 2024-02-08|doi=10.1017/S0012162201000317|url=http://doi.wiley.com/10.1017/S0012162201000317}}</ref>
* Ridotto rischio di [[anoressia nervosa]] nelle femmine<ref name="Klump, K. L., Gobrogge, K. L., Perkins, P. S., Thorne, D., Sisk, C. L., Breedlove, S.M. 2006 539–546">{{Cita pubblicazione|autorenome=Klump,Kelly KL.|cognome=Klump|nome2=Kyle L.|etalcognome2=siGobrogge|nome3=Patrick S.|cognome3=Perkins|data=2006-04|titolo=Preliminary evidence that gonadal hormones organize and activate disordered eating |url=https://archive.org/details/sim_psychological-medicine_2006-04_36_4/page/539|rivista=Psychol MedPsychological Medicine|volume=36 |numero=4|pp=539-546 539–546|annolingua=2006 en|pmidaccesso=16336745 2024-02-08|doi=10.1017/S0033291705006653 |numerourl=4https://www.cambridge.org/core/product/identifier/S0033291705006653/type/journal_article}}</ref> e di disordini alimentari nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Smith,April AR.|cognome=Smith|nome2=Sean RE.|etalcognome2=siHawkeswood|nome3=Thomas E.|cognome3=Joiner|data=2010-09|titolo=The measure of a man: Associations between digit ratio and disordered eating in males |rivista=IntInternational JJournal Eatof DisordEating Disorders|volume=28 43|numero=1 6|pp=191-4 543–548|annolingua=2009 en|pmidaccesso=19718667 2024-02-08|doi=10.1002/eat.20736|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/eat.20736}}</ref>
|
* Maggiore tasso di [[depressione maggiore|depressione]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bailey, A. & Hurd, P.|titolo=Depression in men is associated with more feminine finger length ratios|url=https://archive.org/details/sim_personality-and-individual-differences_2005-09_39_4/page/829|rivista=Personality and Individual Differences|anno=2005|volume=39|numero=4|pp=829-836|doi=10.1016/j.paid.2004.12.017|nome1=Allison A.|cognome2=Hurd|nome2=Peter L.}}</ref>
* maggiore tasso di [[schizofrenia]].<ref name="Arató M, Frecska E, Beck C, An M, Kiss H 2004 191–4">{{Cita pubblicazione|autorenome=Mihaly|cognome=Arató M|etalnome2=si Ede|cognome2=Frecska|nome3=Cindy|cognome3=Beck|data=2004-01|titolo=Digit length pattern in schizophrenia suggests disturbed prenatal hemispheric lateralization |rivista=Progress in Neuro-psychopharmacologyPsychopharmacology &and Biological Psychiatry |volume=28 |numero=1 |pp=191-4 191–194|datalingua=January 2004 en|pmidaccesso=14687873 2024-02-08|doi=10.1016/j.pnpbp.2003.09.020|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0278584603002331}}</ref>
* Maggiore tasso di [[psicopatia]] nella popolazione femminile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Blanchard|nome=A.|autore2=Lyons, M.|titolo=An Investigation into the Relationship between Digit Length Ratio and Psychopathy|rivista=British Journal of Forensic Practice|mese=May |anno=2010|volume=12|numero=2|url=https://lhu.academia.edu/AlysonBlanchard/Papers/305985/An_Investigation_Into_the_Relationship_Between_Digit_Length_Ratio_2D_4D_and_Psychopathy|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|pp=23-31}}</ref>
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Johannes|cognome=Kornhuber J|etalnome2=si Gabriele|cognome2=Erhard|nome3=Bernd|cognome3=Lenz|data=2011-04-25|titolo=Low Digit Ratio 2D∶4D in Alcohol Dependent Patients |rivista=PLoS ONE|curatore=Xiang Yang Zhang|volume=6 |numero=4 |pp=e19332 |datalingua=April 2011 en|pmidaccesso=21547078 2024-02-08|doi=10.1371/journal.pone.0019332|curatore-cognome1url=Zhang|curatore-nome1=Xiang Yang|pmc=3081847https://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0019332}}</ref>
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johannes|cognome=Kornhuber|nome2=Eva-Maria|cognome2=Zenses|nome3=Bernd|cognome3=Lenz|data=2013-11-13|titolo=Low 2D:4D Values Are Associated with Video Game Addiction|rivista=PLOS ONE|volume=8|numero=11|pp=e79539|lingua=en|accesso=2024-02-08|doi=10.1371/journal.pone.0079539|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0079539}}</ref>
* Aumento delle crisi di [[ansia]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Evardone & Alexander|titolo=Anxiety, Sex-linked Behavior, and Digit Ratios|url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2009-06_38_3/page/442|rivista=Arch Sex Behav.|anno=2009|volume=38|numero=3|pmc=2768336|pmid=17943431|doi=10.1007/s10508-007-9260-6|pp=442-55}}</ref>
* Ridotta performance sportiva.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Taylor RP |titolo=Second to fourth digit ratio and male ability in sport: implications for sexual selection in humans |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=22 |numero=1 |pp=61-69 |data=January 2001 |pmid=11182575 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00063-5}}</ref>
* Ridotta abilità nel ''[[trading]]'' finanziario.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Coates JM|titolo=Second-to-fourth digit ratio predicts success among high-frequency financial traders |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=106 |numero=2 |pp=623-8 |data=January 2009 |pmid=19139402 |pmc=2626753 |doi=10.1073/pnas.0810907106 |laysummary=http://www.time.com/time/business/article/0,8599,1871066,00.html |laysource=[[Time]] |laydate=12 gennaio 2009}}</ref>
* Ridotti ''skill'' relativi ad un ''leader'' autorevole.<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Bernhard|cognome=Fink|nome2=John BT|etalcognome2=siManning|nome3=Nick|cognome3=Neave|data=2004-11|titolo=Second to fourth digit ratio and hand skill in Austrian children |rivista=Biological Psychology |volume=67 |numero=3 |pp=375-84 375–384|datalingua=November 2004 en|pmidaccesso=15294393 2024-02-08|doi=10.1016/j.biopsycho.2004.03.012|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0301051104000663}}</ref>
|-
| '''Capacità cognitive e personalità '''
* Percezione di un carattere dominante e mascolino a partire dal volto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Burriss RP, Little AC, Nelson EC |titolo=2D:4D and sexually dimorphic facial characteristics |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=36 |numero=3 |pp=377-84 |data=June 2007 |pmid=17203400 |doi=10.1007/s10508-006-9136-1}}</ref>
* Abilità musicale e rango riconosciuto dai maschi, nell'ambito di un'orchestra.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S1090-5138(99)00026-4 |titolo=Second to fourth digit ratio in elite musicians Evidence for musical ability as an honest signal of male fitness |data=January 2000 |cognome1=Sluming |nome1=Vanessa A. |cognome2=Manning |nome2=John T. |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=1 |pp=1-9}}</ref>
* Rendimento scolastico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Nye|nome1nome=John V. C.|etalcognome=siNye|nome2=Gregory|cognome2=Androuschak|nome3=Desirée|cognome3=Desierto|data=2012-10-08|titolo=2D:4D Asymmetry and Gender Differences in Academic Performance|rivista=PLoS ONE|curatore=Bin He|volume=7|numero=10|pp=e46319|urllingua=http://www.plosone.org/article/info:en|accesso=2024-02-08|doi/=10.1371/journal.pone.0046319|accesso=20 settembre 2014|doiurl=https://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0046319|pmid=23056282|anno=2012}}</ref>
* Abilità in [[matematica]].<ref>{{Cita web|titolo=Finger Ratio Predicts Maths Ability?|url=http://ibmathsresources.com/2013/05/05/finger-ratio-predicts-maths-ability/|accesso=20 settembre 2014}}</ref>
|
| '''Orientamento sessuale'''
|
* Le lesbiche hanno un rapporto più basso, in media, rispetto alle donne eterosessuali.<ref name=Csatho2003/><ref name = "Kraemer et al. (2006)">{{Cita pubblicazione|autorenome=Bernd|cognome=Kraemer B|etalnome2=si Thomas|cognome2=Noll|nome3=Aba|cognome3=Delsignore|data=2006|titolo=Finger lengthLength ratioRatio (2D:4D) and dimensionsDimensions of sexual orientationSexual Orientation|rivista=Neuropsychobiology |volume=53 |numero=4 |pp=210-4 210–214|annolingua=2006 en|pmidaccesso=16874008 2024-02-08|doi=10.1159/000094730|url=https://www.karger.com/Article/FullText/94730}}</ref><ref name = "Wallien et al. (2008)">{{Cita pubblicazione|autorenome=Madeleine S.C.|cognome=Wallien|nome2=Kenneth MSJ.|etalcognome2=siZucker|nome3=Thomas D.|cognome3=Steensma|data=2008-08|titolo=2D:4D finger-length ratios in children and adults with gender identity disorder |rivista=Hormones and Behavior |volume=54 |numero=3 |pp=450-4 450–454|datalingua=August 2008 en|pmidaccesso=18585715 2024-02-08|doi=10.1016/j.yhbeh.2008.05.002|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0018506X08001529}}</ref><ref name = "Grimbos et al. (2010)">{{Cita pubblicazione|autorenome=Teresa|cognome=Grimbos|nome2=Khytam|cognome2=Dawood|nome3=Robert TP.|etalcognome3=siBurriss|data=2010|titolo=Sexual orientation and the second to fourth finger length ratio: aA meta-analysis in men and women |url=https://archive.org/details/sim_behavioral-neuroscience_2010-04_124_2/page/278|rivista=Behav NeurosciBehavioral Neuroscience|volume=124 |numero=2 |pp=278-287 278–287|annolingua=2010 en|pmidaccesso=20364887 2024-02-08|doi=10.1037/a0018764 |url=https://doi.apa.org/doi/10.1037/a0018764}}</ref><ref name = "Hiraishi, K. (2012)">{{Cita pubblicazione|autorenome=Hirashi KKai|etalcognome=siHiraishi|nome2=Shoko|cognome2=Sasaki|nome3=Chizuru|cognome3=Shikishima|data=2012-06|titolo=The secondSecond to fourthFourth digitDigit ratioRatio (2D:4D) in a Japanese twinTwin sampleSample: heritabilityHeritability, prenatalPrenatal hormoneHormone transferTransfer, and associationAssociation with sexual orientationSexual Orientation|rivista=ArchArchives Sexof BehavSexual Behavior|volume=41 |numero=3 |pp=711-24 711–724|datalingua=Jun 2012 en|pmidaccesso=22270254 2024-02-08|doi=10.1007/s10508-011-9889-z|url=http://link.springer.com/10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Gli uomini bisessuali hanno un ''digit ratio'' inferiore a quella degli uomini esclusivamente omosessuali e di volontari reclutati indipendentemente dall'orientamento.<ref name=sj />
|
* Nella popolazione femminile, preferenza sessuale verso uomini dai tratti più mascolini<ref name="Csatho2003">{{Cita pubblicazione|autorenome=Árpád|cognome=Csathó A|etalnome2=siAnikó|cognome2=Osváth|nome3=Éva|cognome3=Bicsák|data=2003-02|titolo=Sex role identity related to the ratio of second to fourth digit length in women |rivista=Biological Psychology |volume=62 |numero=2 |pp=147-56 147–156|datalingua=February 2003 en|pmidaccesso=12581689 2024-02-08|doi=10.1016/S0301-0511(02)00127-8|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0301051102001278}}</ref> e [[gay]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=McIntyre MH |titolo=Digit ratios, childhood gender role behavior, and erotic role preferences of gay men |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=32 |numero=6 |pp=495-6 |data=December 2003 |pmid=14627046 |doi=10.1023/A:1026054625638}}</ref> con un più alto ''digit ratio''; la preferenza per un tipo di viso mascolino significa un mentalità più "femminilizzata".
* Le lesbiche hanno più probabilità di essere associabili a tratti femminili e meno probabilità di essere ''[[butch (LGBT)|butch]]'', se il ''digit ratio'' è alto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiraishi K|etal=si |titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2012-06_41_3/page/711|rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=41 |numero=3 |pp=711-24 |anno=2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Omosessualità per gli uomini, secondo gli stessi studi.<ref name = "Hiraishi, K. (2012)"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Churchchill AJG, Manning JT, Peters M |anno= 2007 |titolo= The effects of sex, ethnicity, and sexual orientation on self-measured digit ratio (2D:4D) |url= https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2007-04_36_2/page/251 |rivista= Archives of Sexual Behavior |volume= 36 |numero= 2|pp= 251-260 | doi=10.1007/s10508-006-9166-8 | pmid=17394056}}</ref> Altri studi hanno contestato ciò: alcuni hanno dimostrato che il digit ratio negli uomini omosessuali è simile<ref name = "Kraemer et al. (2006)"/><ref name = "Wallien et al. (2008)"/><ref name = "Grimbos et al. (2010)"/><ref>{{Cita web|cognome1=Yule MA, Brotto LA, Gorzalka BB.|titolo=Biological markers of asexuality: Handedness, birth order, and finger length ratios in self-identified asexual men and women.|anno=2014|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24045903|sito=Arch Sex Behav.|accesso=2014}}</ref> o inferiore,<ref name=sj>{{Cita pubblicazione|autore=S.J. Robinson, J.T. Manning |rivista=Evolution and Human Behavior |titolo=The ratio of 2nd to 4th digit length and male homosexuality |url=https://archive.org/details/sim_evolution-and-human-behavior_2000-09_21_5/page/333 |volume=21 |anno=2000 |pp=333-345 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00052-0 |pmid=11053694 |numero=5}}</ref> agli uomini eterosessuali. Uno studio concluse che le differenze dipendevano da variazioni geografiche.<ref name = "Voracek , Manning & Ponocny (2005)">{{Cita pubblicazione|autore=M.V. Voracek|etal=si|rivista=Archives of Sexual Behaviour|titolo=Digit ratio (2D:4D) in homosexual and heterosexual men from Austria|volume=34 |anno=2005 |pp=335-340 |doi=10.1007/s10508-005-3122-x |pmid=15971016 |numero=3}}</ref> Ma questo dato è stato messo in discussione in una meta-analisi di 18 studi che hanno suggerito che l'etnicità, piuttosto che la geografia, spiegano le differenze che in precedenza si attribuivano e misuravano fra uomini aventi orientamenti sessuali diversi. La meta-analisi ha concluso che non vi sono differenze significative nel rapporto 2D:4D tra gli uomini secondo l'orientamento sessuale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1nome=Teresa |cognome=Grimbos|etalnome2=siKhytam|rivistacognome2=BehavioralDawood|nome3=Robert NeuroscienceP.|cognome3=Burriss|data=2010|titolo=Sexual Orientationorientation and the Secondsecond to Fourthfourth Fingerfinger Lengthlength Ratioratio: A Metameta-Analysisanalysis in Menmen and Womenwomen.|volumerivista=124Behavioral Neuroscience|annovolume=2010124|numero=2|pp= 278278–287|lingua=en|accesso=2024-02-28708|doi= 10.1037/a0018764|url=httphttps://wwwdoi.adhdldapa.comorg/pdfsdoi/Grimbos_et_al201010.pdf|1037/a0018764}}</ref>
|}
=== Digit ratio e sviluppo ===
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali il 2D: 4D impatta sullo sviluppo umano e sulla crescita. Ronalds et al (2002) hanno mostrato che gli uomini che hanno avuto un peso della [[placenta]] sopra la media e lunghezza del [[cordone ombelicale]] minore avevano un maggiore 2D:4D nella età adulta. .<ref>{{Cita pubblicazione|pmidnome=12191526 G.|annocognome=2002 Ronalds|cognome1nome2=Ronalds D.I.W.|nome1cognome2=G Phillips|etalnome3=siK.M.|cognome3=Godfrey|data=2002-06|titolo=The ratio of second to fourth digit lengths: Aa marker of impaired fetal growth?|rivista=Early Human Development|volume=68 |numero=1 |pp=21-6 21–26|rivistalingua=Early human development en|accesso=2024-02-08|doi=10.1016/s0378S0378-3782(02)00009-9|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0378378202000099}}</ref> Inoltre, studi sulla correlazione con la forma del viso suggeriscono che l'esposizione al testosterone nei primi anni di vita può determinare alcune caratteristiche per lo sviluppo successivo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B |titolo=Second to fourth digit ratio and face shape |rivista=Proceedings of the Royal Society B |volume=272 |numero=1576 |pp=1995-2001 |data=October 2005 |pmid=16191608 |pmc=1559906 |doi=10.1098/rspb.2005.3179}}</ref> Fink ''et al'' (2004) trovarono che uomini con basso 2D:4D (che indica alto tassi di [[testosterone]]) e le donne con alto 2D:4D (che indica alti tassi di [[estrogeni]]) esprimono maggiori livelli di simmetria del volto.<ref>{{Cita pubblicazione|doinome=10.1016/S1090Bernhard|cognome=Fink|nome2=John T|cognome2=Manning|nome3=Nick|cognome3=Neave|data=2004-5138(03)00084-9 |titolo=Second to fourth digit ratio and facial asymmetry |data=March 2004 |nome1=Bernhard |cognome1=Fink |etal=si|rivista=Evolution and Human Behavior |volume=25 |numero=2 |pp=125125–132|lingua=en|accesso=2024-3202-08|doi=10.1016/S1090-5138(03)00084-9|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1090513803000849}}</ref>
== Distanza ano-genitale ==
La distanza ano-genitale, come il ''digit ratio'', è una misura usata per tradurre il livello di alcuni ormoni a cui l'individuo è stato esposto in utero e forse nella prima infanzia.<ref name="inserm2011">[http://www.ipubli.inserm.fr/bitstream/handle/10608/222/Chapitre_7.html#c7-tab7.II « Fonction de reproduction, différences entre espèces : organes génitaux externes »] in: ''Reproduction et environnement'', Inserm, 2011</ref> Questo metodo, dapprima sviluppato e utilizzato come modello dai biologi su animali da laboratorio o catturati in natura, è stato poi applicato anche sugli esseri umani nell'ambito di studi sugli [[interferenti endocrini]].<ref name="inserm2011"/> La distanza ano-genitale è inoltre un ''[[marcatore molecolare|marker]]'' di alterazione del [[sistema endocrino]] indicatore dei livelli androgeni/estrogeni, valutabili durante lo sviluppo o in età già adulta, quindi utilizzato come misura complementare al 2D:4D. Peraltro, è stata riscontrata una relazione positiva con la fertilità maschile, che sarebbe direttamente proporzionale alla distanza.<ref>{{Cita webpubblicazione|urlnome=http://journalsMichael L.plos.org/plosone/article?id|cognome=10.1371/journalEisenberg|nome2=Michael H.pone.0018973|cognome2=Hsieh|nome3=Rustin Chanc|cognome3=Walters|data=2011-05-11|titolo=The Relationship between Anogenital Distance, Fatherhood, and Fertility in Adult Men|autorerivista=MichaelPLoS L.ONE|curatore=Joerg EisenbergGromoll|etalvolume=si6|datanumero=11 maggio 20115|pp=e18973|lingua=en|accesso=1º aprile 20172024-02-08|doi=10.1371/journal.pone.0018973|url=https://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0018973}}</ref>
L'importanza statistica di questa misura si basa sull'assunto che questa distanza aumenta nei ragazzi quando in utero il testicolo embrionale comincia a produrre testosterone. Nello sviluppo durante la [[pubertà]] questa distanza è ancora governata dagli [[ormoni sessuali]]. Negli esseri umani la distanza anogenitale sembra anche essere correlata a un aumentato rischio di anomalie che evocano anche una [[femmina|femminilizzazione]], che invece è generalmente attribuita all'opera di interferenti endocrini durante la vita fetale, nel momento della formazione testicolare.<ref name="inserm2011"/>.
|