Calcutta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 82.52.52.182 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:E11:600E:C040:ACD8:9647:113F:B216 Etichetta: Rollback |
||
Riga 57:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città è situata a 22° 34' 11 N e 88° 22' 11 E e ha un'altitudine di 1
=== Clima ===
Calcutta ha tre principali stagioni: estiva, monsonica
{{ClimaAnnuale
Riga 105:
Studi archeologici condotti nella cittadina di Chandraketugarh, situata 35 km a nord di Kolkata testimoniano che l'area su cui sorge la città è abitata da più di duemila anni. Alla fine del XVII secolo, i tre villaggi da cui deriva la città odierna erano governati dal Nawab del Bengala, sotto il controllo della dinastia Moghul. Questi istituì nel 1690 degli scambi commerciali con la Compagnia delle Indie Orientali, la quale creò nella zona una grande base mercantile fortificata. Nel 1712 venne completata la costruzione di Fort William sulla riva est del fiume Hughli. Le fortificazioni vennero poi migliorate negli anni successivi a causa di attacchi da parte della flotta francese. Il Nawab Siraj ud-Daulah occupò Calcutta nel 1756 e la Compagnia delle Indie Orientali se ne riappropriò poi l'anno seguente, assumendone la piena sovranità fino al 1772. In quell'anno Calcutta divenne la capitale della Compagnia delle Indie Orientali. All'inizio del XIX secolo le aree stagnanti attorno alla città vennero drenate e l'area governativa fu trasferita lungo le rive del fiume Hughli. Richard Wellesley, Governatore generale dell'India dal 1797 al 1805, fu responsabile dello sviluppo della città, anche dal punto di vista architettonico.
In quegli anni Calcutta venne chiamata la San Pietroburgo dell'Est per i meravigliosi palazzi neoclassici che sorsero. A partire dal 1850 la città registrò una rapida crescita industriale, soprattutto nel settore dell'industria tessile e della juta. Questo incoraggiò la Compagnia delle Indie
Calcutta rimase capitale dell'India fino al 1911, quando fu poi trasferita a New Delhi per via delle rivolte nazionaliste e per la posizione geografica, ritenuta troppo decentrata rispetto al resto del Paese. La città
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 114:
'''Victoria Memorial'''
Il ''Victoria Memorial'', ufficialmente ''Victoria Memorial Hall'', è un edificio costruito in memoria di [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] (1819-1901) Regina del Regno Unito e Imperatrice dell'India a Calcutta, che al tempo era la capitale dell'[[India britannica]]. La sua costruzione fu iniziata il 4 gennaio 1906 in presenza dell'allora principe del Galles destinato poi a salire sul trono con il nome di Giorgio V e l'edificio fu poi inaugurato il 28 dicembre 1921 . Commissionario del monumento fu Lord Curzon, viceré dell'India dal 1899 al 1905 e ministro degli Esteri dal 1919 al 1924. L'edificio in marmo bianco di Makrana fu progettato dall'architetto William Emersone ed è lungo 103 metri per 69 metri
'''Maidan'''
Situato nel cuore della città, è un caratteristico
'''Writers' building'''
(''Mahakaran''), B.B.D,Bagh, ex piazza Dalhousie. Un massiccio edificio in mattoni rossi la cui costruzione fu avviata nel 1690 per accogliere il personale con mansioni amministrative della Compagnia delle Indie Orientali. L'edificio originario fu distrutto da una tempesta nel 1695. La sua ricostruzione fu completata nel 1780 su disegno dell'architetto Thomas Lyon. Un secolo più tardi la facciata fu rimodellata secondo i canoni dello stile neo-rinascimentale tipico di fine
'''Shaheed Minar'''
Riga 130:
'''Raj Bhavan'''
Antica residenza dei governatori generali e quindi dei viceré dell'India fino al 1912, Raj Bhavan è oggi sede del governatorato del Bengala
'''Howrah Bridge'''
È uno dei simboli di Calcutta. Con i suoi 705 metri di lunghezza è il 6
'''Marble Palace'''
Palazzo in stile palladiano costruito nel 1835 per il Raja Rajendra Mullick, un ricco mercante appassionato collezionista di opere d'arte, i cui discendenti ne detengono i diritti di proprietà. Costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche della città e rappresenta la residenza meglio conservata e più elegante della Calcutta del XIX secolo. Gli interni sono pieni di stucchi, mobili intarsiati e dipinti con cornici dorate. Molti di questi sono opera di artisti famosi come Murillo e Rubens. Di quest'ultimo sono due quadri, l'uno raffigurante le nozze mistiche di
'''South Park Street Cemetery'''
È uno dei primi cimiteri monumentali edificati distanti da una chiesa al mondo e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori di Europa
'''Indian Museum'''
È uno dei più antichi musei del mondo. La sua istituzione risale infatti al 1814 e fu opera del botanico danese Nathaniel Wallich. Nel 1875 fu trasferito nella sede attuale, un austero palazzo in stile neo-rinascimentale. Comprende varie sezioni dedicate alla zoologia, all'antropologia e alla geologia ma la più interessante è quella archeologica, in particolare la collezione di frammenti architettonici della stupa di Bharhut con bassorilievi raffiguranti le vite anteriori del Buddha Sakyamuni (jataka). Altrettanto interessanti le collezioni di bronzi provenienti soprattutto dal Nepal e dal Tamil Nadu. Risalgono
'''Tagore House'''
La casa natale del poeta [[Rabindranath Tagore]] (1861-1941), premio Nobel per la letteratura nel 1913, è oggi un museo dedicato alla sua vita
'''Saint Paul's Cathedral'''
Riga 158:
'''Birla Planetarium'''
È il più grande planetario dell'Asia
'''Birla Industrial and Technological Museum'''
Riga 170:
'''Calcutta Botanical Garden'''
I [[orto botanico|giardini botanici]] di Howrah, il cui nome ufficiale è "Acharya Jagadish Chandra Bose", furono fondati nel 1787 dalla Compagnia britannica delle Indie orientali a scopo commerciale,
'''Tomba di [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]]'''
Riga 190:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Dal censimento del 2011, il distretto di Kolkata che comprende un'area di 185 km<sup>2 </sup> aveva una popolazione di {{formatnum:4496694}}
L'agglomerato urbano aveva una popolazione di {{formatnum:14112536}} abitanti nel 2011, comprendendo numerose municipalità, villaggi, aree urbane ed è il terzo in India dopo Mumbai e [[Delhi]].
Riga 201:
* [[singalesi]]
===Sicurezza===
== Geografia antropica ==
===Suddivisioni amministrative===
L'[[area metropolitana]] di
Kolkata, è sotto la giurisdizione della Calcutta Municipal Corporation (CMC), ha una superficie di 185 km² (71 sq mi). La distanza est-ovest della città è relativamente breve circa 9–10 km (5,6–6,2 mi), l'area si estende dal fiume [[Hughli]] a ovest all'[[Eastern Metropolitan Bypass]] a est. La distanza nord-sud è maggiore, e il suo asse è usato per sezione della città in Nord, Centrale, e Sud
La porzione nord della città è la più antica ed è caratterizzata da edifici risalenti al XIX secolo, edifici fatiscenti, [[baraccopoli]] sovrappopolate, [[bazar]] affollati e vicoli stretti. Comprende le seguenti aree: Shyambazar, Hatibagan, Maniktala, Kankurgachi, Rajabazar, Shobhabazar, Shyampukur, Sonagachi, Kumortuli, Bagbazar, Jorasanko, Chitpur, Pathuriaghata, Cossipore, Sinthee, Belgachia, Jorabagan e Dum Dum. Le aree suburbane del nord come [[Baranagar]], [[Noapara]], Dunlop, [[Dakshineswar]], [[Nagerbazar]], [[Belghoria]], [[Sodepur]], [[Madhyamgram]], [[Kestopur]], [[Birati]], [[Khardaha|Khardah]] fino a [[Barrackpur]] rientrano nell'area metropolitana della città di
La porzione centrale ospita il distretto centrale degli affari e comprende anche uffici governativi, giuridici
Include Fort William, Strand Road, Khidirpur, Dufferin Road, Hooghly Bank e Chowringhee. Il maestoso Victoria Memorial e l'ippodromo sorgono al suo limite sud. Gli altri enormi parchi della città sono Central Park a Bidhannagar e Millennium Park sulla Strand Road, lungo il fiume Hughli. La zona sud della città, invece, si sviluppò a partire dal 1947 in seguito all'ottenimento dell'indipendenza. Comprende quartieri esclusivi, quali Ballygunge, Alipore, New Alipore, Lansdowne, Bhowanipore, Tollygunge, Jodhpur Park, Lake Gardens, Golf Green, Jadavpur e Kasba. I due distretti annessi a
Nel 2011
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Metropolitana di Calcutta}}
A pochi chilometri dal centro è situato l'[[Aeroporto Internazionale di Calcutta Netaji Subhash Chandra Bose]], a cui si arriva con taxi
== Amministrazione ==
Riga 232:
== Sport ==
Gli sport più popolari della città sono il calcio e il cricket. Calcutta ha diverse squadre di calcio: l'[[ATK Mohun Bagan Football Club]], lo [[Sporting Club East Bengal]], lo [[United Sports Club]]
== Note ==
Riga 246:
* "Urban agglomerations/cities having population 1 million and above" (PDF). ''Provisional population totals, census of India 2011''. Registrar General & Census Commissioner, India. 2011. Consultato il 26 gennaio 2012.
* "Global city GDP rankings 2008–2025". Pricewaterhouse Coopers. November 2009. pp. 31–32. Retrieved 20 November 2009.
* Dutta, K.; Desai, A. (April 2008). ''Calcutta: a cultural history''. Northampton, Massachusetts, US: Interlink Books. pp. 9–10.
* Chakravorty, Sanjoy (2000). "From colonial city to global city? The far-from-complete spatial transformation of Calcutta"(PDF). In Marcuse, Peter; Kempen, Ronald van. ''Globalizing cities: a new spatial order?''. Oxford, UK: Blackwell Publishing. pp. 56–77.
* Chatterjee, S.N. (2008). ''Water resources, conservation and management''. New Delhi: Atlantic Publishers and Distributors. p. 85. ISBN 978-81-269-0868-4. Retrieved 29 January 2012
* Nair, P. Thankappan (1986). ''Calcutta in the 17th century''. Kolkata: Firma KLM. pp. 54–58.
Riga 254:
* Das, S. (15 January 2003). "Pre-Raj crown on Clive House: abode of historical riches to be museum". ''The Telegraph'' (Kolkata). Retrieved 26 April 2006.
* Nair, P. Thankappan (1977). ''Job Charnock: the founder of Calcutta : in facts and fiction : an anthology''. Kolkata: Engineering Times Publications. p. 164
* Gupta, Subhrangshu (18 May 2003). "Job Charnock not Kolkata founder: HC says city has no foundation day". ''The Tribune''
* Banerjee, Himadri; Gupta, Nilanjana; Mukherjee, Sipra, eds. (2009). ''Calcutta mosaic: essays and interviews on the minority communities of Calcutta''. New Delhi: Anthem Press. ISBN 978-81-905835-5-8. Retrieved 29 January 2012.
* Mitter, Partha (June 1986). "The early British port cities of India: their planning and architecture circa 1640–1757". ''Journal of the Society of Architectural Historians'' '''45''' (2): 95–114.doi:10.2307/990090. JSTOR 990090.
Riga 261:
* Sharma, Ursula (1986). ''Women's work, class, and the urban household: a study of Shimla, North India''. London: Tavistock Publications. p. 13. ISBN 978-0-422-79320-9.
* Dutta, Krishna (2003). ''Calcutta: a cultural and literary history''. Oxford, UK: Signal Books. p. 58. ISBN 978-1-902669-59-5. Retrieved 11 October 2007.
* Pati, Biswamoy (2006). "Narcotics and empire". ''Frontline''
* Hardgrave, Robert L. Jr (1990). "A portrait of Black Town: Balthazard Solvyns in Calcutta, 1791–1804". In [[Pratapaditya Pal|Pal, Pratapaditya]]. ''Changing visions, lasting images: Calcutta through 300 years''. Bombay: Marg Publications. pp. 31–46. ISBN 81-85026-11-4. Retrieved 29 June 2007.
* Chaudhuri, NC (2001). ''The autobiography of an unknown Indian'' (PDF). New York: New York Review of Books. pp. v–xi. ISBN 0-940322-82-X. Archived from the original on 23 August 2006
Riga 270:
* "Pacific War timeline: New Zealanders in the Pacific War".New Zealand Ministry for Culture and Heritage. Retrieved 13 October 2008.
* Sen, A (1973). ''Poverty and famines''. Oxford, UK: Oxford University Press. pp. 52–85. ISBN 0-19-828463-2.
* Burrows, Frederick (22 August 1946). A copy of a secret report written on 22 August 1946 to the Viceroy Lord Wavell, from Sir Frederick John Burrows, concerning the Calcutta riots (Report).
* Das, Suranjan (2000). "The 1992 Calcutta riot in historical continuum: a relapse into 'communal fury'?". ''Modern Asian Studies'''''34''' (2): 281–306.
* Suhrawardy, H. S. (1987). "Direct action day". In Talukdar, M. H. R. ''Memoirs of Huseyn Shaheed Suhrawardy''. Dhaka, Bangladesh: The University Press. pp. 55–56. ISBN 984-05-1087-8. Retrieved 24 April 2006.
* Gandhi, R (1992). ''Patel: a life''. Ahmedabad, India: Navajivan. p. 497. ASIN B0006EYQ0A.
* Jack, Ian (4 February 2011). "India's riptide of modern aspiration has not reached Kolkata – but that can't last". ''The Guardian''
* Bennett, A; Hindle, J (1996). ''London review of books: an anthology''. London: Verso Books. pp. 63–70. ISBN 1-85984-121-X.
* Follath, Erich (30 November 2005). "From poorhouse to powerhouse". Hamburg: Spiegel Online. Retrieved 15 January 2011.
|