Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
A dispetto della sua diffusione universale non vi è concordanza sulla possibile origine della locuzione e potrebbe derivare anche da altre origini:
* Dal [[Lingua russa|russo]] ''очень хорошо'' (trascrizionetraslitterazione fonetica: ''ochen' khorosho'') che significa ''molto bene'', il grido che solevano urlare gli scaricatori del porto [[Ucraina|ucraino]] di [[Odessa]] agli equipaggi delle navi di tutto il mondo per indicare "molto bene", ovvero che tutto il carico era stato stivato o scaricato correttamente. L'uso del termine O.K., le iniziali della trascrizione fonetica, si sarebbe così diffuso "via mare" anche al mondo occidentale.
* Dal [[Lingua greca|greco]] ''Ὅλα Καλά'' (trascrizionetraslitterazione fonetica: ''ola kalà''), che significa "tutto bene". Questa e la precedente sono le uniche coincidenze [[Fonetica|fonetiche]] e letterali del termine O.K..
* Dai militari [[Regno Unito|inglesi]] e/o [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] che, dopo le battaglie, facevano un giro di perlustrazione per contare e recuperare i soldati rimasti uccisi. Alla fine scrivevano su una bandiera il numero dei morti seguito dalla lettera K, l'iniziale di ''killed'', in [[Lingua inglese|inglese]] "uccisi". Nei rari casi in cui nessuno era morto sventolavano la bandiera con scritto "0 K", ossia "0 uccisi", in cui lo zero sarebbe poi stato inteso come una lettera "[[O]]".
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''hoc est'', "è così", molto usato come assenso nell'[[Impero romano]].