Vecchia Castiglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie modifiche, ridotto overlinking
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
varie correzioni
 
Riga 1:
[[File:España y Portugal (1770).jpg|thumb|Le regioni spagnole nel ''1770''.]]
[[File:Castilla la Vieja.png|thumb|Province ascritte alla Vecchia Castilla nella divisione provinciale della [[Spagna]] del [[1833]].]]
La '''Vecchia Castiglia''' o '''Castiglia la Vecchia''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] '''Castilla la Vieja''') è una regione storica [[Spagna|spagnola]] ubicata nella zona settentrionale dell'antico [[Regno di Castiglia]], a nord del [[Sistema Centrale|Sistema centrale]]. Nella sua forma più definita sarebbe costituita dalle province di [[Santander]] (dal [[1982]] [[Cantabria]]), [[Provincia di Burgos|Burgos]], [[Logroño]] (dal [[1980]] [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]]), [[provincia di Palencia|Palencia]], [[provincia di Valladolid|Valladolid]], [[provincia di Soria|Soria]], [[provincia di Segovia|Segovia]] e [[provincia di Ávila|Ávila]]. Queste province furono classificate come appartenenti alla regione di ''Castilla la Vieja'' nella divisione territoriale in province della [[Spagna]] del [[1833]], sebbene le regioni definite in detta organizzazione mancassero di qualsivoglia funzione giurisdizionale o amministrativa, non esistendo alcun livello amministrativo superiore al provinciale.
 
Le sue origini sono nella [[Castiglia]] storica che si formò nel [[IX secolo]] nel nord di ciò che attualmente è la provincia di Burgos. Nel [[XVIII secolo]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] assegnava al cosiddetto regno di ''Castilla la Vecchia'' le province di Burgos, Soria, Segovia, Ávila, Valladolid e Palencia, i cui limiti non coincidevano con gli attuali, poiché in quelli allora non esistevano né la provincia di Santander (divisa tra [[Asturie]], Burgos e la [[Signoria di Biscaglia]] (''Señorío de Vizcaya'') né la [[provincia di Logroño]] (integratacompresa quasi al completointeramente nelle province di Soria e Burgos).
 
La Costituzione spagnola del [[1812]] riconoscericonosceva la regione:<ref>Art. 10 delaadella Costituzione spagnola del 1812.</ref>
{{citazione|Il territorio spagnolo comprende la Penisola con i suoi possedimenti e isole adiacenti: [[Aragona]], [[Asturie]], Castiglia la Vecchia, Castiglia la Nuova, [[Catalogna]], [[Cordova]], [[Estremadura|Extremadura]], [[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[Granada]], [[Jaén]], [[León (Spagna)|León]], Molina, [[Murcia]], [[Navarra]], [[Paesi Baschi|Provincie Basche]], [[Siviglia]] e [[Valencia]], le isole [[Baleari]] e le [[Canarie]] con altri possedimenti in [[Africa]]...}}
 
La divisione territoriale della Spagna, con il reale decreto del 30 novembre del [[1833]], (riforma di [[Javier de Burgos]],) pose le basi della divisione in province, che con alcune modifiche è arrivata fino ai giorni nostri; in questo decreto, a parte quellile province citaticitate (con i suoiloro confini attuali), quelliquelle di Logroño e Santander erano attribuitiattribuite anche alla regione didella Vecchia Castiglia la Vecchia.
 
AltroUn altro decreto reale del 30 novembre del [[1855]], che divideva la Spagna in 49 province, classificava le provincie di Valladolid e Palencia come appartenenti alla regione denominata [[Regno di León]], lasciando alla Vecchia Castiglia unicamente quelle di Santander, Burgos, Logroño, Soria, Segovia e Ávila. Questo raggruppamento, senza carattere amministrativo, che sopportò altri proposte di riforma durante il [[XIX secolo]], è quella che haè perdurato nei libri ed enciclopedie dalla metà del [[XIX secolo]] fin oltre la metà del [[XX secolo]]. Per esempio le prime edizioni dell{{'}}''[[Espasa]]'', le prime dell'''[[Enciclopedia Britannica]]'' e la popolare enciclopedia scolastica Álvarez stabilirono questa divisione in province tra la Vecchia Castiglia e León.
 
Durante la [[Prima Repubblica Spagnola|Prima Repubblica]], i repubblicani federali progettarono di creare uno stato federale chiamato ''Castilla la Vieja'', che avrebbe compreso undici province: Ávila, Burgos, [[Provincia di León|León]], Logroño, Palencia, [[Provincia di Salamanca|Salamanca]], Santander, Segovia, Soria, Valladolid e [[Provincia di Zamora|Zamora]].<ref>Artículo 1, ''Proyecto Constitución Federal della I República Española'', 17 luglio 1873.</ref>
 
Con lo Statuto di Autonomia di [[Castilla y León]] del [[1983]], la Vecchia Castiglia perse buona parte della sua identità, da una parte integrandosi politicamente insieme con le provincieprovince che si raggruppano nella regione di León in un ente superiore, e dall'altra perdendo a favore delle autonomie provinciali due dei suoi componenti: Santander e Logroño, che andarono a costituire rispettivamente le comunità autonome di Cantabria e La Rioja.
 
== Note ==
Riga 24:
* [[Castiglia e León]]
* [[Corregimiento]]
* [[Nuova Castiglia]]
 
== Altri progetti ==