Richard Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Link a wikipedia.org |
m Annullata la modifica di 2A0E:41B:73FF:0:184E:A3E1:8D00:203A (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 122:
Il teatro della [[Festspielhaus di Bayreuth|Festspielhaus]] divenne la sede fissa dell'annuale [[Festival di Bayreuth]], diretto dalla [[famiglia Wagner]]. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], l'[[United States Army|esercito americano]] occupò provocatoriamente il teatro, parzialmente danneggiato, di Bayreuth organizzandovi ''[[music-hall]]'' e concerti di [[musica afroamericana]], portando via, in spregio alla Germania e al teatro amato da Hitler (in cui, paradossalmente, durante il nazismo, vi furono le uniche esibizioni di cantanti di origine ebraica), i particolari e lunghi [[Corno alpino|corni da caccia]] del ''Crepuscolo'', che furono poi sostituiti da nuovi, vent'anni dopo (quando [[Georg Solti]] diresse il ''Götterdämmerung'', ultima parte della prima incisione discografica completa in assoluto de ''L'Anello del Nibelungo''), e altri oggetti di scena, utilizzati come "ricordo" dai militari; essi però non distrussero, come spesso è stato detto, le campane che Wagner stesso aveva fatto fondere per le rappresentazioni del ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'', ancora presenti.<ref>{{en}} Frederic Spotts, ''A History of the Wagner Festival'', Yale University Press, 1996</ref> Poco tempo prima, il generale [[George Smith Patton|Patton]] fece urinare proprio nel Reno un intero battaglione, come gesto provocatorio verso il fiume della mitologia wagneriana.<ref>[http://www.novefebbraio.it/dibattiti/elezioni-presidenziali-usa-la-destra-americana-contro-obama ''La destra americana contro Obama''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222051359/http://www.novefebbraio.it/dibattiti/elezioni-presidenziali-usa-la-destra-americana-contro-obama |data=22 febbraio 2014 }}</ref> Questi atti vandalici e iconoclasti, nonché i danni bellici, però nulla hanno tolto al mito di Bayreuth; infatti esistono in commercio le registrazioni precedenti che ci permettono di godere del suono originale del teatro e di apprezzarne la peculiarità.<ref>Frederic Spotts, ''op. cit.''</ref>
== Vita privata di
Wagner adorava i cani e tutti gli altri animali, ma una volta dovette restare due mesi senza comporre ''I maestri cantori'' a causa di un morso alla mano destra: questo fu causato dal cane Leo, che Wagner stava accuratamente lavando e pettinando.<ref name="Robert E. Gutman, op. cit"/> In quanto grande [[Animalismo|amante degli animali]], insorse pubblicamente contro la [[vivisezione]] e sostenne i [[diritti degli animali]].<ref>Richard Wagner, ''Sulla vivisezione''</ref>
Aveva un fisico allenato: a cinquantasette anni era ancora capace di arrampicarsi agilmente fino al primo piano di una casa aggrappandosi agli sporti, con grande paura di sua moglie [[Cosima Wagner|Cosima]]. Wagner notoriamente soffriva di [[insonnia]] e di [[depressione (malattia)|malinconia]] notturna, nonché di [[erisipela]] facciale.<ref name="Robert E. Gutman, op. cit"/> Secondo Giovanni Cassano, direttore del dipartimento di psichiatria dell'[[università di Pisa]], Wagner soffriva di un [[disturbo bipolare]] e sostiene che ciò sia rilevabile sia dalla biografia sia dalle musiche cupe del ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'' con la sfavillanza di ''[[I maestri cantori di Norimberga]]''<ref>{{cita libro|titolo= Lo spettro dell'umore. Psicopatologia e clinica, volume 7 pagina 19|autore= Giovanni B. Cassano, Antonio Tundo|editore= Elsevier srl, 2008|url= http://books.google.it/books?id=Kj0OptIXQkIC&lpg=PA20&dq=bipolarismo%20genio%20creativo&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q=bipolarismo%20genio%20creativo&f=false}}</ref>.
==Wagner e l'Italia==
|