Palese Macchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Persa da tempo la sua vocazione prettamente contadina, Palese è stata protagonista nell'ultimo trentennio di un crescente incremento di popolazione, a fronte del crollo demografico nel centro di Bari (fenomeno tipico delle grandi città), sicché è diventata una zona prevalentemente residenziale. Di contro, questo fenomeno ha portato a una forte domanda di costruzioni (il più delle volte edificate nell'immediata periferia) e all'innalzamento del valore degli immobili, mettendo a rischio la tradizionale caratteristica di polmone verde e borgo rurale di Bari; tra l'altro è uno dei pochi [[quartieri di Bari]] per il quale, nel Piano Regolatore del [[1952]] non sono state previste zone verdi e parchi pubblici, l'unica esistente è piazza Capitaneo, costruita per effetto del "piano [[Concezio Petrucci|Petrucci]]" del 1930.
 
Fra gli ultimi grandi insediamenti, quelli al confine con il quartiere [[San Paolo (Bari)|San Paolo]]: la cittadella della [[Guardia di Finanza]] e i complessi residenziali lungo la [[lama Balice]], a corona della zona aeroportuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.barinedita.it/reportage/n4265-bari--tra-storia-arte-e-folklore-viaggio-nelle-sette-|titolo=Bari: tra storia, arte e folklore viaggio nelle sette "contrade" del quartiere Palese|sito=Barinedita|accesso=2024-02-09}}</ref>
 
=== Macchie ===