Magiari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 75:
Circa l'origine della parola "Ungheria" (dal latino ''Hungaria''), è opinione diffusa, ma poco attendibile, che essa derivi dal nome di una popolazione seminomade, gli [[Unni]], che furono circa [[V secolo|400 anni prima]] in Pannonia e che avrebbero avuto alcune similitudini con lo stile di vita e il modo di guerreggiare dei Magiari. In passato, infatti, era molto diffusa nella storia e nella letteratura l'erronea identificazione degli Unni con gli Ungari.
Altri invece pensano che il nome derivi da ''Ungur'' o ''[[Onoguri|Onogur]]'', che nelle [[lingue turche]], come in [[proto-bulgari|proto-bulgaro]]
Da non trascurare è pure il fatto che la terra d'origine degli Ungari nelle [[steppe]] si chiami, nelle lingue locali (e non in ungherese), [[Jugra (regione storica)|Jugra]] (corrispondente all'omonima regione siberiana), parola che con evidenza contiene la stessa [[radice (linguistica)|radice]] di "ungari" o "ugri". "Ungheria", quindi, verrebbe da "Jugra" passando per il latino "Hungaria".
Riga 83:
Secondo la [[mitologia ugrica]] il popolo magiaro deriverebbe da due mitici gemelli: ''Hunor'' e ''Magor''. Come è facile notare, i due nomi contengono la radice l'uno di Ungaro (ma anche di unno) e l'altro di Magiaro.
Nomi come quelli dei sovrani unni "Attila" e "Ildikó" (abbreviazione del nome dell'ultima moglie di [[Attila]], la [[goti|gota]] Crimilde) sono comuni tra gli ungheresi di oggi, sebbene siano di origine [[germani]]ca.
== Studi genetici ==
|