Sicurezza informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.234.58.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
Riga 5:
 
== Aspetti generali ==
Un sinonimo che trova talvolta impiego in questo contesto è '''cibersicurezzacybersicurezza'''<ref>{{Cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/it/policies/cybersecurity/|titolo=Cibersicurezza: la risposta dell'UE alle minacce informatiche|lingua=it|accesso=2022-03-24}}</ref> (dall'inglese ''cyber security''), termine che più precisamente ne rappresenta una sottoclasse<ref>{{Cita libro|autore=ISACA|titolo=CSX Cybersecurity Fundamentals Study Guide|anno=2015|editore=ISACA|città=Rolling Meadows, IL 60008 USA|pp=5, 190|ISBN=978-1-60420-594-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daniel|cognome=Schatz|nome2=Rabih|cognome2=Bashroush|nome3=Julie|cognome3=Wall|data=2017|titolo=Towards a More Representative Definition of Cyber Security|rivista=The Journal of Digital Forensics, Security and Law|volume=12|numero=2|lingua=en|accesso=2022-04-13|doi=10.15394/jdfsl.2017.1476|url=https://commons.erau.edu/jdfsl/vol12/iss2/8/}}</ref>, essendo quell'ambito della sicurezza informatica che dipende solo dalla tecnologia: con esso si enfatizzano spesso qualità di ''resilienza,'' ''robustezza'' e ''reattività'' che una tecnologia deve possedere per fronteggiare attacchi mirati a comprometterne il suo corretto funzionamento e le sue performance.
 
Nella sicurezza informatica sono coinvolti elementi tecnici, organizzativi, giuridici e umani. Per valutare la sicurezza solitamente è necessario individuare le minacce, le [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] e i [[rischio|rischi]] associati ai beni informatici, al fine di proteggerli da possibili [[Attacco informatico|attacchi]] (interni o esterni) che potrebbero provocare danni diretti o indiretti di impatto superiore a una determinata soglia di tollerabilità (es. economico, politico-sociale, di reputazione, ecc...) a un'organizzazione. Oltre alle tre fondamentali proprietà (disponibilità, riservatezza, integrità) possono essere considerate anche: [[autenticità]], non ripudiabilità, responsabilità, affidabilità.